• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Indagini su Marketplace, Meta cerca l'accordo con l'Ue

Secondo indiscrezioni, la società di Mark Zuckerberg starebbe cercando un accordo con le autorità europee per mettere fine all’indagine su Marketplace e sulla presunta concorrenza sleale.

Pubblicato il 02 dicembre 2022 da Redazione

Meta sta cercando di patteggiare per chiudere un altro capitolo di indagini antitrust. Si parla ancora dei guai della società di Mark Zuckerberg in Europa, dopo la multa da 265 milioni di euro decisa dall’ente di tutela della privacy irlandese per una vecchia vicenda di data scraping e mancata notifica a centinaia di milioni di utenti Facebook. Meta avrebbe tentato di trovare un accordo con le autorità antitrust europee che stanno investigando sull’utilizzo dei dati e sulle logiche dell’advertising su Facebook: così riporta Reuters, citando “persone a diretta conoscenza” dei fatti.

Stando alle fonti, ci sarebbero già state alcune discussioni preliminari ma senza alcun progresso, finora. Ogni condizionale è d’obbligo, anche perché né la Commissione Europea né Meta hanno commentato le indiscrezioni.

A inizio 2022 erano partite due indagini parallele, condotte l’una dall’unità antitrust della Commissione Europea e l’altra dalla  Competition and Markets Authority (Cma) britannica. L’investigazione dell’Ue ruota intorno all’integrazione tra Facebook e Marketplace, la piattaforma per la compravendita tra privati aggiunta al social network nel 2016. In particolare, il dubbio è che Meta tragga vantaggio dai dati di Marketplace per migliorare l’advertising targettizzato, in modi che la concorrenza naturalmente (non possedendo quei dati) non può fare.

“Nell’economia digitale di oggi, i dati non dovrebbero essere usati in modi che alterano la concorrenza”, ha dichiarato la commissaria per la concorrenza Ue, Margrethe Vestager. “Cercheremo di capire nel dettaglio se questi dati diano a Facebook un ingiusto vantaggio competitivo, in particolare nel settore delle pubblicità classificata online, dove le persone ogni giorno comprano e vendono prodotti e dove Facebook è in competizione con le aziende da cui raccoglie i dati”. 

L’indagine avviata in Regno Unito è più ampia. Riguarda, infatti, tre sia il modo in cui Facebook raccoglie dati dagli inserzionisti pubblicitari sia il meccanismo di single sign-on che permette di usare il login alla piattaforma social per accedere ad altri siti (il dubbio è che Meta possa sfruttarlo a vantaggio di Marketplace e del servizio di incontri Facebook Dating).

 
Tag: facebook, advertising, antitrust, marketplace, Meta

FACEBOOK

  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Indagini su Marketplace, Meta cerca l'accordo con l'Ue
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Rumors su Meta, migliaia di licenziamenti in arrivo
  • Meta non ferma la discesa, Zuckerberg difende le proprie scelte

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968