• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat

L’autorità per la certificazione ha adottato quattro sistemi InfiniBox nei propri data center, ottenendo vantaggi di velocità, scalabilità e sicurezza dei dati.

Pubblicato il 23 novembre 2020 da Redazione

Per un’autorità di certificazione come Infocert l’archiviazione dei dati è quanto mai importante, strategica e delicata: a lei si affidano un milione e mezzo di clienti individuali, professionisti e imprese, oltre a 70 banche di 20 Paesi, per la gestione dei propri documenti digitalizzati, per la fatturazione elettronica, la Pec, l’identità digitale Spid e altri servizi. Con l’acquisizione di Sixtema (società specializzata in tecnologie per Pmi, associazioni di categoria, studi professionali, enti e intermediari finanziari), nel 2018 il carico di dati è notevolmente aumentato. Danilo Cattaneo, amministratore delegato di Infocert, la definisce come “una sfida di scalabilità”, anche perché nel contempo ci si stava preparando a gestire una nuova ondata di richieste con l’entrata in vigore dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica B2B. Dunque Infocert aveva la necessità di rinnovare l’infrastruttura di storage esistente per ottenere migliori prestazioni e la massima protezione dei dati. “Abbiamo provato Infinidat”, racconta Cattaneo, “e abbiamo voluto testarlo a fondo perché il nostro personale del data center aveva esperienza su altri brand”. Alla luce dell’esito positivo dei test di performance e di affidabilità, nel 2018 sono stati acquistati due sistemi di storage InfiniBox da 1,3 petabyte: uno è stato installato nella sede InfoCert di Padova e l’altro, destinato al disaster recovery, nella sede Sixtema di Modena. 

InfiniBox è un sistema di archiviazione di tipo Unified (San e Nas) per data center, adatto per il consolidamento di diverse tipologie di workload. La soluzione offre funzionalità di snapshot illimitati, replica asincrona, sincrona e active/active (fruibili come servizio cloud). La nuova infrastruttura ha permesso di migliorare notevolmente i tempi di risposta delle applicazioni, offrendo sia ai clienti sia al personale interno una migliore esperienza d’uso. Al contempo, sono aumentati la velocità, i tempi di attività e la scalabilità del sistema, mentre si è notevolmente ridotta la necessità di manutenzione. 

“Siamo molto soddisfatti dell’infrastruttura Infinidat”, assicura l’amminsitratore delegato di Infocert. “Grazie ai due InfiniBox installati a metà 2018 abbiamo riscontrato da subito un incremento delle prestazioni e una semplificazione dell’infrastruttura IT, nel pieno rispetto degli elevati standard di sicurezza richiesti a una Certification Authority con clienti in 20 Paesi. Questo ci ha permesso di essere molto più competitivi sul mercato, garantendo ai nostri clienti maggiore affidabilità e un’elevata capacità”. I risultati ottenuti hanno spinto Infocert ad adottare altri due sistemi InfiniBox, ugualmente destinati l’uno alla sede di Padova e uno a quella di Modena. “La nostra realtà è in forte crescita”, spiega Cattaneo, “e la scelta di affidarci a Infinidat ci ha permesso di sostenere al meglio la strategia di sviluppo prevista”. 

“La fiducia accordataci da InfoCert”, commenta Donato Ceccomancini, country manager Italia di Infinidat, “è stata per noi un’ulteriore conferma della qualità e dei vantaggi che le soluzioni Infinidat possono offrire alle aziende di ogni settore. Inoltre, con la nostra proposta di “Capacity On Demand” diamo la possibilità ai clienti di avere a disposizione, sin da subito, uno spazio di archiviazione superiore al necessario, per poterne poi ampliare la capacità, senza l’esigenza di ulteriori interventi sull’infrastruttura. In questo modo, siamo in grado di sostenere le esigenze di un business in continua espansione, garantendo un'infrastruttura scalabile, affidabile e resiliente”.

 
Tag: storage, data center, archiviazione, infocert, infinidat

STORAGE

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
  • Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
  • Lo storage “in abbonamento” di Pure debutta su Amazon Web Services
  • Nuove soluzioni di data management per Lenovo Data Center

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968