• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Installare gli aggiornamenti è una scocciatura, molti non lo fanno

Uno studio di Kaspersky svela che in Italia un utente su due rimanda costantemente le procedure di update, considerate una perdita di tempo.

Pubblicato il 17 maggio 2021 da Redazione

Installare un aggiornamento software può essere un’attività noiosa, lunga e poco divertente. Non suscitano nessuna sorpresa i risultati emersi da una nuova indagine condotta ad aprile 2021 dalla società di ricerca indipendente Savanta  per conto di Kaspersky: su 15mila utenti intervistati in 15 Paesi (persone che usano Pc, tablet o smartphone o tablet nella loro attività lavorativa), molti considerano l’installazione di un update come una scocciatura. In Italia la percentuale di chi la pensa così e tende a rimandare in continuazione queste operazioni arriva al 50%.

 

La maggior parte delle volte ciò accade perché le notifiche arrivano durante le ore di lavoro (35%), perché l’utente in quel momento sta usando il dispositivo per un’attività che non vuole interrompere (26%) o ancora perché non vuole chiudere le applicazioni aperte (23%). 

 

Se questi dati forse non stupiscono (poiché appartiene all’esperienza personale la difficoltà di dover stare con il computer bloccato in attesa che l’update si completi), d’altra parte sono dati che preoccupano, considerando la rapidità dei criminali informatici nello sfruttare le vulnerabilità dei software non aggiornati. Bisognerebbe restringere il più possibile la “finestra di tempo” in cui gli autori degli attacchi possono agire, e invece molti utenti la lasciano consapevolmente spalancata. Nel complesso, il 62% degli intervistati crede che rimandare l’installazione degli aggiornamenti non rappresenti un problema per la sicurezza. 

 

Tra il perdere tempo per fare un update o l’ingnorare il problema, c’è però una terza via: installare gli aggiornamenti mentre si fa altro.  Secondo il 34% degli italiani intervistati, il tempo trascorso in attesa dell’installazione potrebbe essere impiegato in modo produttivo. Un intervistato su cinque, quanto la procedura di update è in corso, cambia semplicemente dispositivo e continua a dedicarsi a quanto stava facendo. Il 41% degli utenti, invece, è ben contento di prendersi una pausa dalla tecnologia e occupa il tempo dell’attesa facendo qualcosa di rilassante.

 

 
Tag: kaspersky, software, aggiornamento, update, cybersicurezza

KASPERSKY

  • Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Attacchi mobile, crescono i trojan bancari sofisticati
  • Telemedicina, i dispositivi indossabili possono creare rischi
  • Log4Shell, pioggia di tentativi di exploit a inizio mese

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968