Intel cede a Sk Hynix il business delle memorie flash Nand
Il colosso americano ha siglato un accordo da 9 miliardi di dollari per vendere al produttore di chip sudcoreano le attività relative alle memorie flash, ad eccezione di quella legata alla veloce tecnologia Optane.
Pubblicato il 20 ottobre 2020 da Redazione

Il produttore di chip sudcoreano SK Hynix ha annunciato di avere siglato un accordo da 9 miliardi di dollari con Intel che prevede l’acquisto della divisione e delle attività legate allo storage e alle memorie Nand. L’operazione include il business delle Ssd Nand, dei componenti Nand e dei wafer nonché l’impianto produttivo di Dalian in Cina. Il colosso americano mantiene, invece, le attività relative alle soluzioni Optane, basate sulle tecnologia sviluppata congiuntamente da Intel e Micron, e prodotte da quest’ultima.
L'accordo dovrà essere vagliato dalle autorità governative ed entrambe le aziende si aspettano che si chiuda entro la fine del prossimo anno. Se dovesse ottenere l’approvazione, Sk Hynix pagherà una prima tranche da 7 miliardi di dollari, acquisendo il business delle Ssd Nand di Intel (proprietà intellettuali e dipendenti inclusi), oltre all'impianto di Dalian.
Il produttore sudcoreano acquisirà le restanti attività, compresa la proprietà intellettuale relativa alla produzione e alla progettazione di wafer Nand flash, i dipendenti della divisione ricerca e sviluppo e la forza lavoro della fabbrica di Dalian, al momento del closing finale, previsto per marzo 2025. A quel punto pagherà i rimanenti 2 miliardi di dollari. In base all'accordo, Intel continuerà a produrre wafer Nand nella fabbrica in Cina, mantenendo tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi alla loro produzione e progettazione, fino alla chiusura dell’operazione.
INTEL
NEWS
- Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
- Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
- Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
- Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
- Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”