• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?

Secondo indiscrezioni di Bloomberg, la società di Santa Clara potrebbe decidere di gestire in outsourcing parte della produzione per riuscire a soddisfare i volumi di domanda.

Pubblicato il 11 gennaio 2021 da Redazione

Intel fatica a star dietro alla domanda di processori: una buona notizia, per certi, versi, ma anche una oggettiva difficoltà. Nei prossimi anni la capacità di produzione del chipmaker californiano potrebbe non essere sufficiente a soddisfare le richieste del mercato e per questo Intel, secondo indiscrezioni, starebbe valutando di appoggiarsi a un fornitore esterno. Fonti confidenziali di Bloomberg hanno riferito che la società di Santa Clara ha contattato sia Samsung Electronics sia Tsmc (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) per discutere di un possibile accordo, che riguarderebbe la fabbricazione di “alcuni dei migliori processori” di Intel.

 

Nulla è ancora deciso, perché - secondo le fonti - l’azienda preferirebbe non doversi affidare a un fabbricatore esterno e coverebbe ancora la speranza di un miglioramento “last minute” della propria capacità produttiva. Entro un paio di settimane, tuttavia, la decisione sarà presa.

 

I rumors sono coerenti con alcune dichiarazioni ufficiali di un paio di mesi fa. Lo scorso ottobre l’amministratore delegato, Bob Swan, aveva fatto sapere che l’azienda avrebbe deciso a gennaio 2021 se ampliare la propria capacità produttiva per i chip a 7 nanometri (la cui fabbricazione su scala di massa subirà dei ritardi) oppure appoggiarsi agli impianti di un’altra società, o ancora se associare queste due strategie. Inoltre l’anno scorso l’azienda aveva fatto sapere di volersi affidare in parte o in toto a produttori in outsourcing per le sue future Gpu. 

 

Le nuove indiscrezioni sono anche coerenti con la pressione esercitata su Intel da parte di uno dei suoi principali azionisti, l’hedge fund Third Point. Lo scorso dicembre l’amministratore delegato del fondo, Daniel Loeb, si era rivolto al presidente di Intel, Omar Ishrak, per chiedere di valutare  nuove strategie, inclusa una possibile vendita di alcune attività di sviluppo e produzione di chip.

 

Intanto, secondo le indiscrezioni di Bloomberg, Tsmc si prepara ad avviare una produzione di test basata su processo costruttivo a 5 nanometri, per prepararsi alla successiva produzione da 4 nanometri. Potrà dunque offrire a Intel questa opzione. D’altra parte la società taiwanese, primo costruttore di semiconduttori indipendente al mondo, aveva già supportato Intel nel 2008, quando l’azienda californiana aveva avuto difficoltà a soddisfare la domanda di chip a 14 nm.

 

Tag: mercati, intel, processori, samsung, chip, rumors, tsmc

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE