• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto

L’azienda di Pat Gelsinger prevede per il 2022 una marginalità del 52%, inferiore a quella del 2021. La roadmap delle Cpu Xeon si dilata.

Pubblicato il 21 febbraio 2022 da Valentina Bernocco

Le grandi ambizioni di Intel si scontrano con la realtà: nonostante gli ingenti investimenti fatti e annunciati per il potenziamento della capacità produttiva (inclusi nuovi impianti negli Stati Uniti, altri annunciati in Europa e un’acquisizione da 5,4 miliardi di dollari), ci vorrà più tempo del previsto per veder maturare i frutti. Anzi, proprio queste spese causeranno nell’immediato una battuta d’arresto degli utili. Le notizie emerse dall’incontro della settimana scorsa tra l’amministratore delegato Pat Gelsinger e gli investitori hanno provocato un calo del 6% del titolo Intel a Wall Street. 

Intel ha ammesso che sarà necessario continuare a fare pesanti investimenti nei prossimi due anni per raggiungere l’obiettivo di essere tra i colossi della produzione di semiconduttori in qualità di fonderia, posizionandosi al livello di Tsmc e Samsung. In base al nuovo outlook sul 2022 comunicato agli investitori, il margine di profitto Gaap quest’anno scenderà al 52%, dal 58% del 2021. Non ha soddisfatto, inoltre, la previsione secondo cui i ricavi cresceranno a cifra singola nel 2023 e nel 2024, per poi mostrare in un incremento anno su anno di almeno il 10% (ma potrebbe essere il 12%, nella stima più ottimistica) nel 2026.

La nuova roadmap per le Cpu Intel Xeon
Altra notizia rimbalzata online è quella del ritardo della produzione delle Cpu Intel Xeon Granite Rapids, prevista ora per il 2024 e non più per il 2023, come precedentemente annunciato. Si tratterà della prima piattaforma per server a utilizzare la litografia ultravioletta estrema (Extreme Ultraviolet Lithography, Euvl), una tecnologia di incisione dei wafer che per Intel sarà cruciale per fronteggiare la concorrenza di Amd.


La roadmap riveduta e corretta prevede ora il lancio nel 2022 degli Xeon con nome in codice Sapphire Rapids: un serie di Cpu basate sul nodo Intel 7, che rispetto alle precedenti Ice Lake garantiranno notevoli miglioramenti delle prestazioni per applicazioni in cloud e nell’edge. Nel 2023 sarà poi la volta delle Cpu Xeon Emerald Rapids, che introdurranno ulteriori miglioramenti di prestazioni ma anche di gestione della memoria e dei livelli di sicurezza. I Granite Rapids arriveranno nel 2024, stando agli ultimi annunci, e useranno il nodo di processo Intel 3 anziché Intel 4.

 


Gelsinger ha rimarcato questo aspetto, spiegando che l’azienda avrebbe deciso di rimandare il lancio proprio per consentire la fabbricazione della serie Granite Rapids su un nodo più evoluto. Agli investitori il Ceo ha anche mostrato un prototipo di wafer (nella foto in alto) che sarà impiegato in futuro su chip realizzati con il processo produttivo 18A. Quest’ultimo, attualmente in fase di sviluppo, dovrebbe entrare in funzione nel 2025. Sarà poi interessante vedere, nei mesi prossimi, l’esito della “operazione Arm”, ancora in forse: sfumata, per regioni antitrust, la possibilità di fusione con Nvidia, si profila l’ipotesi di un’acquisizione da parte di un consorzio di investitori. Gelsinger ha detto che, nel caso, Intel sarebbe interessata a farne parte.

Tag: intel, processori, silicon valley, xeon, chip

INTEL

  • Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
  • Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968