• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa

Nuovo corso per la Big Tech cinese, ora guidata da Eddie Wu, mentre prosegue il piano di ristrutturazione. L’AI è tra le priorità.

Pubblicato il 12 settembre 2023 da Redazione

L’intelligenza artificiale, naturalmente, ma anche una maggiore attenzione all’esperienza degli utenti e una valorizzazione delle competenze interne, specie quelle delle giovani generazioni. Alibaba Group ha iniziato una nuova fase con Eddie Yongming Wu (Eddie Wu), appena insediatosi nel ruolo di Ceo: a lui spetta il compito di portare nel futuro un colosso tecnologico che comprende servizi Web, e-commerce, cloud computing, editoria, logistica e altro ancora. Ed è davvero una fase nuova perché da qualche mese l’azienda (nata nel 1999 come società di servizi Web) ha avviato la ristrutturazione più radicale di tutta la sua storia.

Lo scorso marzo è stata annunciata la creazione di sei divisioni indipendenti, Cloud Intelligence Group, Taobao & Tmall Group, Local Services Group, Cainiao Smart Logistics Network Group, Alibaba International Digital Commerce Group, Digital Media and Entertainment Group.  Una strategia voluta, secondo Reuters, anche dal cofondatore ed ex presidente dell’azienda, Jack Ma, insieme al precedente Ceo, Daniel Zhang. 

Giorni fa l’annuncio delle dimissioni di Zhang, che ha colto di sorpresa gli investitori e causato un crollo del titolo Alibaba in Borsa (sebbene, secondo indiscrezioni, Zhang potrebbe continuare a essere un importante finanziatore dell’azienda). Eddie Wu, collaboratore di lunga data del fondatore Jack Ma, ha preso le redini e i punti chiave della sua strategia sono tracciati in una lettera ai dipendenti su cui Reuters ha potuto mettere gli occhi.

A detta dell’agenzia di stampa, il nuovo amministratore delegato vuole un’azienda che dà priorità agli utenti (“user-first”) e guidata dall’intelligenza artificiale. “Nel prossimo decennio il più importante agente di cambiamento saranno gli sconvolgimenti causati dall’AI in tutti i settori”, scrive Wu nella lettera. “Se non restiamo al passo con i cambiamenti dell’era dell’AI, verremo rimpiazzati”.

 



Inoltre Alibaba si focalizzerà sulla valorizzazione dei dipendenti e specie dei nati dopo il 1985, tra cui verranno selezionati i futuri membri del team manageriale a contorno del Ceo. Questa scelta permetterà di preservare una “mentalità da startup” e di evitare che l’azienda resti troppo ancorata al passato.

L’AI è naturalmente legata anche al cloud, che rappresenta la principale piattaforma di erogazione dei servizi e delle applicazioni di machine learning e large language model. I ricavi della divisione Cloud Intelligence Group sono cresciuti del 4% anno su anno nell’ultimo bilancio trimestrale e Alibaba è il primo fornitore sul mercato domestico, davanti a Huawei, Tencent e Baidu.

 
Tag: mercati, strategie, intelligenza artificiale, alibaba

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968