• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ipotesi di “fusione inversa”, Vmware potrebbe comprare Dell

Secondo indiscrezioni, il board dell'azienda di Michael Dell starebbe valutando varie opzioni per saldare il debito da 50 milioni di dollari. Oltre alla quotazione in Borsa, quella di vendersi a Vmware, di cui attualmente Dell possiede l'80%.

Pubblicato il 30 gennaio 2018 da Redazione

Altro colpo di scena su Dell Technologies, azienda su cui si stanno scatenando analisi e scommesse e il cui destino sembra doversi intrecciare con quello di Vmware. Diventata società privata per volere del suo fondatore quatto anni fa, quando ancora era soltanto Dell (prima della fusione con Emc), secondo le indiscrezioni fatte circolare da Reuters potrebbe fare marcia indietro, tornando a essere un'azienda quotata a Wall Street, oppure continuare il percorso di crescita con nuove acquisizioni. Si tratta di possibili opzioni, che il consiglio di amministrazione valuterà con lo scopo di capire come risollevare i conti. I crescenti costi dei componenti e la competizione nel mercato dello storage stanno pesando sulle attività di Emc e, a ruota, sui proitti del gruppo.

A pochissimi da questi rumors, ieri la Cnbc ha dato voce ad altre fonti confidenziali, che prefigurano una terza opzione: la vendita di Dell a Vmware. Opzione apparentemente strana, giacché delle due la prima è la più grande e controlla già l'80% della seconda, come conseguenza della fuzione con Emc. Si tratterebbe di un reverse merger, cioè di una fusione al contrario, nella quale una società più piccola ne ingloba una più grande. Un'operazione societaria di questo tipo, a detta delle fonti avrebbe senso perché consentirebbe all'azienda di Michael Dell di vendere attraverso Vmware le parte delle proprie azioni, senza però diventare una società pubblica. Questa soluzione,quindi, permetterebbe di saldare parte del debito da 50 milioni di dollari e farebbe contenti gli investitori.

Prima di gridare allo scoop, però, è bene dire che nulla sembra deciso. Il board dei dirigenti starebbe vagliando anche altre possibilità, come la quotazione in Borsa e l'acquisizione di una nuova società (ipotesi già citate da Reuters) o ancora l'acquisto del restante 20% di Vmware. È improbabile, al contrario, che l'attuale 80% di azioni della società specializzata in virtuaizzazione venga venduto al miglior offerente pur di fare cassa.

 

 

 

 Il board si riunirà nel corso di febbraio per considerare “una sfilza di opzioni, molte delle quali ancora sottoposte a valutazioni iniziali, inclusa la fusione inversa”. Un eventuale reverse merger certo sarebbe una delle operazioni societarie e strategiche più audaci mai realizzate nell'industria della tecnologia, a parte forse l'ambiziosissima fusione con Emc. Tale atto e le conseguenti integrazioni di offerta hanno permesso a Dell Technologies di diventare un colosso completo, capace di proporre hardware, software e servizi nei campi del computing, dell'archiviazione, degli analytics (con Pivotal), della data protection, della sicurezza (attraverso Rsa), della virtualizzazione (Vmware). Il cloud pubblico di Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google, con le sue aggressive e attraenti politiche di prezzo, in questi anni è però diventato una minaccia per i fornitori di tecnologie destinate ai data center interni alle aziende, come server e sistemi iperconvergenti.

 

Tag: mercati, dell, vmware, acquisizione, rumors, fusione, reverse merge

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968