• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021

Nel nostro Paese la telemetria di Trend Micro ha rilevato in dodici mesi oltre 62,37 milioni di tentativi di infezione malware.

Pubblicato il 17 marzo 2022 da Redazione

Oltre 94 miliardi di minacce bloccate: a tanto ammonta l’opera di contrasto agli attacchi informatici portata avanti da Trend Micro nel 2021. Come descritto nel nuovo report annuale, basato sui dati di telemetria raccolti dalle tecnologie di Trend Micro in tutto il mondo, l’anno scorso il volume di file dannosi, o quantomeno sospetti, è cresciuto del 382% rispetto al 2020. I numeri come sempre fanno effetto ma non raccontano tutto, e per capire che anno sia stato il 2021 dobbiamo osservarne le tendenze, ovvero la forte crescita degli attacchi alle infrastrutture e alle applicazioni per il lavoro da remoto, attacchi spesso resi possibili da vulnerabilità software e da errate configurazioni delle risorse cloud.

Inoltre il cybercrimine ha continuato a strutturarsi sempre di più come una “filiera”, con attori specializzati nel furto e nella rivendita di credenziali di accesso, che vengono poi acquistate e sfruttate da altri gruppi. Nonostante una vulnerabilità su quattro, tra quelle vendute nel mercato cybercriminale, sia vecchia di almeno tre anni, il 2021 è anche stato un anno record per quanto riguarda il numero di nuove vulnerabilità emerse.

 

Tra le famiglie di malware più diffuse, in classifica ci sono i miner di criptovaluta, innanzitutto, e poi i Web shell e il trojan Ulise, ma anche il noto ransomware WannaCry. A proposito di ransomware, nel 2021 Trend Micro ha scoperto 78 nuove “famiglie”, numero in crescita del 39% sul 2020.

Non fa piacere scoprire che l’Italia si è piazzata al quarto posto nel mondo (dopo i ben più popolosi Stati Uniti, Giappone e India) e al primo in Europa nella lista dei Paesi più colpiti da malware. Il numero totale dei programmi malevoli intercettati è stato di oltre 62,37 milioni, più del doppio dei 22,64 milioni del 2021. E siamo anche il quarto Paese europeo più colpito dai ransomware, dopo Germania, Francia e Regno Unito. Nei dodici mesi del 2021 le tecnologie di Trend Micro hanno anche rilevato in Italia più di 336 milioni di minacce trasmesse via email, oltre 269mila siti Web malevoli con dominio italiano e oltre 51mila applicazioni dannose scaricate. I malware unici di online banking intercettati sono stati 3.478.

 

Tag: malware, minacce, cybercrimine, trend micro

MALWARE

  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968