• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021

Nel nostro Paese la telemetria di Trend Micro ha rilevato in dodici mesi oltre 62,37 milioni di tentativi di infezione malware.

Pubblicato il 17 marzo 2022 da Redazione

Oltre 94 miliardi di minacce bloccate: a tanto ammonta l’opera di contrasto agli attacchi informatici portata avanti da Trend Micro nel 2021. Come descritto nel nuovo report annuale, basato sui dati di telemetria raccolti dalle tecnologie di Trend Micro in tutto il mondo, l’anno scorso il volume di file dannosi, o quantomeno sospetti, è cresciuto del 382% rispetto al 2020. I numeri come sempre fanno effetto ma non raccontano tutto, e per capire che anno sia stato il 2021 dobbiamo osservarne le tendenze, ovvero la forte crescita degli attacchi alle infrastrutture e alle applicazioni per il lavoro da remoto, attacchi spesso resi possibili da vulnerabilità software e da errate configurazioni delle risorse cloud.

Inoltre il cybercrimine ha continuato a strutturarsi sempre di più come una “filiera”, con attori specializzati nel furto e nella rivendita di credenziali di accesso, che vengono poi acquistate e sfruttate da altri gruppi. Nonostante una vulnerabilità su quattro, tra quelle vendute nel mercato cybercriminale, sia vecchia di almeno tre anni, il 2021 è anche stato un anno record per quanto riguarda il numero di nuove vulnerabilità emerse.

 

Tra le famiglie di malware più diffuse, in classifica ci sono i miner di criptovaluta, innanzitutto, e poi i Web shell e il trojan Ulise, ma anche il noto ransomware WannaCry. A proposito di ransomware, nel 2021 Trend Micro ha scoperto 78 nuove “famiglie”, numero in crescita del 39% sul 2020.

Non fa piacere scoprire che l’Italia si è piazzata al quarto posto nel mondo (dopo i ben più popolosi Stati Uniti, Giappone e India) e al primo in Europa nella lista dei Paesi più colpiti da malware. Il numero totale dei programmi malevoli intercettati è stato di oltre 62,37 milioni, più del doppio dei 22,64 milioni del 2021. E siamo anche il quarto Paese europeo più colpito dai ransomware, dopo Germania, Francia e Regno Unito. Nei dodici mesi del 2021 le tecnologie di Trend Micro hanno anche rilevato in Italia più di 336 milioni di minacce trasmesse via email, oltre 269mila siti Web malevoli con dominio italiano e oltre 51mila applicazioni dannose scaricate. I malware unici di online banking intercettati sono stati 3.478.

 

Tag: malware, minacce, cybercrimine, trend micro

MALWARE

  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura
  • Cyberattacchi dalla Russia con HermeticWiper, l’Italia è a rischio?
  • Attenti a Bhunt, ruba criptovalute ma anche password e cookie

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968