• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Italiani dipendenti da WhatsApp ancor più che da Facebook

I dati di Sensemakers svelano che oltre 31 milioni di italiani usano regolarmente l’applicazione mobile di Whatsapp. Crescono notevolmente Telegram e TikTok.

Pubblicato il 22 gennaio 2020 da Redazione

Whatsapp è l’applicazione per smartphone più amata dagli italiani: nel nostro Paese Sensemakers, sulla base di dati di comScore, ha calcolato che nel mese di novembre 2019 i visitatori unici sono stati 31,1 milioni, ovvero il 5% in più rispetto al numero di novembre 2018. Un incremento non impressionante, ma comunque notevole per un’app già matura e ben radicata sul mercato. Inoltre WhatsApp si è tolta una soddisfazione: ha superato, su mobile, l’applicazione di Facebook, per cui nello stesso mese sono stati conteggiati 23,4 milioni di visitatori unici, corrispondenti a una crescita del 2% anno su anno. D’altra parte il social network, molto più di WhatsApp, resta ancora legato anche a una fruizione via Web tradizionale

Davanti all’app di Facebook (che intrattiene ciascun utente per una media di undici ore al mese) ce n’è anche un’altra, in questo caso non appartenente alla medesima società di Menlo Park ma alla concorrente di Mountain View: è YouTube, che a novembre 2019 ha totalizzato in Italia 27,1 milioni di visitatori unici, crescendo del 3% anno su anno. 

I dati che abbiamo a disposizione non sono completi, essendo stati comunicati da Sensemakers a DataMediaHub e poi riportati solo parzialmente da Ansa. Sappiamo però che, tra le applicazioni social e di messaggistica, cala l’utilizzo di Snapchat mentre crescono Instagram, Pinterest, LinkedIn e, in modo più marcato, Telegram (8,2 milioni di visitatori unici, +68% anno su anno) e TikTok (6,4 milioni, + 144%, un’audience composta soprattutto da giovani e giovanissimi).

Tornando a WhatsApp, c’è un’altra notizia che potrà interessare agli accaniti utilizzatori di questa applicazione: il debutto dell’atteso tema scuro, una configurazione di layout che limita l’affaticamento degli occhi e contiene leggermente i consumi di batteria. Al momento questa opzione è riservata ai i soli per gli iscritti al circuito “beta” dell’app di Android (che utilizzano ora la versione 2.20.13), ma è presumibile che presto venga aggiunta all’applicazione ufficiale in uno dei prossimi aggiornamenti.

 
Tag: facebook, mobile, app, social, applicazioni, italia, whatsapp

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968