• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

ITsMine mette i file in “cassaforte” ma non ostacola il lavoro

Virtual Vault On-Demand sposta i dati aziendali più preziosi in un ambiente protetto: solo i dipendenti possono accedervi e condividere i file su Teams, SharePoint, Drive e Dropbox.

Pubblicato il 17 gennaio 2023 da Redazione

Come proteggere i dati e le attività aziendali dalle minacce informatiche, senza ostacolare la produttività? A volte i meccanismi della cybersicurezza, come la messa in quarantena e il blocco dei file, possono cozzare con le esigenze del lavoro, limitando l’accesso ai dati e la collaborazione. Una nuova soluzione di Data Loss Prevention della società israeliana ITsMine, chiamata Virtual Vault On-Demand, affronta il problema creando un “ambiente protetto” intorno ai file, cioè una sorta di cassaforte che difende i dati e le attività aziendali e permette una piena tracciabilità. Il tutto, senza impedire la condivisione dei file e la collaborazione attraverso applicazioni come Microsoft Teams, Microsoft SharePoint Online, Google Drive, DropBox e altri servizi di archiviazione e file sharing.

“Questa nuova soluzione rappresenta un cambiamento radicale rispetto a quanto normalmente avviene”, ha dichiarato Stefano Volpi, country manager di ITsMine in Italia. “Un vero e proprio nuovo paradigma sul fronte della protezione dei file: dal blocco del file si passa a un modello di protezione continua e garantita del file. Nella nostra visione il dato deve essere protetto, ma non bloccato, così da renderlo maggiormente condiviso dentro e fuori l’organizzazione”.

Come funziona Virtual Vault On-Demand? La soluzione crea una “cassetta di sicurezza” virtuale all’interno della quale i file più importanti vengono custoditi e protetti. Ma non solo: anche se un file esce dal vault virtuale, continua a essere protetto ovvero soltanto gli utenti aziendali possono accedervi. Se un file protetto da File-GPS™ viene aperto al di fuori dei confini aziendali , Virtual Vault On-Demand permette di sapere chi è stato ad accedervi, dove si trova, quando è uscito dall’ambiente del vault e se, eventualmente, altri file sono stati spostati.

“Al di là di queste zone sicure”, ha aggiunto Volpi, “i dati vengono tracciati e controllati per prevenire l'uso improprio intenzionale e non intenzionale dei tuoi dati sensibili. Con il giusto approccio per proteggere i dati all'interno degli ambienti cloud Microsoft 365 e Google Workspace, i dipendenti possono condividere le informazioni in modo semplice e sicuro mentre si previene la perdita di dati, le violazioni dei dati, soddisfacendo in pari tempo i requisiti normativi”.

Esiste poi un’ulteriore misura di sicurezza: una funzione chiamata timebombs, che permette in pochi clic di impostare una data di scadenza, oltre la quale i dati usciti dal vault vengono automaticamente bloccati e riusltano, perciò, inutilizzabili. Il file di partenza resta però valido e visibile all'interno della cassaforte.

ITsMine sottolinea che Virtual Vault On-Demand è una soluzione adatta anche a proteggere le attività dei Managed Service Provider (Msp), che oggi sempre più sono essi stessi un bersagli di attacchi informatici, ransomware inclusi. Inoltre può essere facilmente usata dai Managed Security Service Provider (Mssp) che vogliano offrire ai propri clienti un servizio gestito di protezione dei dati. “I riscontri che abbiamo avuto dal mercato italiano in questa prima fase di proposition della soluzione sono alquanto positivi”, ha sottolineato Volpi.

 
Tag: sicurezza, data protection, protezione dati, cybersicurezza, ITsMine

SICUREZZA

  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Cybersicurezza nel turismo, a Cisalpina Tours la certificazione ISO 27001
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968