• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Servizi

Konica Minolta si allea con Next2U per aiutare il sistema sanitario

Con un occhio rivolto anche al mondo industriale, l'accordo prevede lo sviluppo di dispositivi e servizi, basati su tecnologie di intelligenza artificiale, per ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Pubblicato il 10 aprile 2020 da Redazione

Konica Minolta e Next2U hanno deciso di impegnarsi congiuntamente nello sviluppo di soluzioni per l’industria manifatturiera e per la digitalizzazione del settore sanitario. Da qualche tempo, la divisione della multinazionale giapponese che si occupa della ricerca di nuove tecnologie (Laboratory Europe) e lo pin-off accademico dell'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara hanno siglato una partnership che le porterà a lavorare insieme nel campo dell’activity recognition, il riconoscimento di attività umane, e dello psychophysical status assessment, la valutazione dello stato psicofisico delle persone.

Queste tecnologie permetteranno di migliorare la sicurezza e la produttività nei luoghi di lavoro e di cura, affiancando (e non sostituendo) lavoratori, medici, operatori sanitari e pazienti nelle loro mansioni e adattando automaticamente i flussi e i carichi di lavoro in base ai livelli di stress, stanchezza o di potenziale pericolo in cui essi si trovano. 

Nel corso del 2020 le due società integreranno le loro competenze tecnologiche in una piattaforma prototipale all-in-one di proprietà condivisa. In particolare, il laboratorio di Roma di Konica Minolta porterà nella partnership la propria esperienza in algoritmi e soluzioni per il riconoscimento delle attività umane e a questo si aggiungeranno soluzioni di ingegneria di sistema (la piattaforma su cui verranno installati gli algoritmi) e tecniche di accelerazione per gli algoritmi di intelligenza artificiale. Next2U metterà nel progetto le proprie competenze tecnologiche nel campo della valutazione dello stato psicofisico delle persone.

Nel settore sanitario e ospedaliero, queste tecnologie possono essere integrate con piattaforme di robotica per rilevare situazioni di rischio in ospedale o nella teleassistenza medica. I robot umanoidi, dotati di algoritmi di intelligenza artificiale, sono in grado di rilevare pericoli (come nel caso di persone a terra o colpite da malore improvviso) e lanciare allarmi quando necessario. Inoltre, un robot può affiancare un dottore durante una visita medica, andando a rilevare parametri vitali e altri segnali come lo stress dei pazienti. 

Anche in campo manifatturiero la valutazione dello stato psicofisico di una persona e il riconoscimento delle attività umane possono aiutare a monitorare il lavoratore e rilevarne lo stress, il carico di lavoro, l'attenzione e altri parametri vitali, adattando conseguentemente i flussi di lavoro.

Tag: robot, sanità, intelligenza artificiale, konica minolta, manufacturing, coronavirus, covid-19

ROBOT

  • Cobot, i robot collaborativi si fanno largo nelle industrie italiane
  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot

SERVIZI

  • Anche i servizi gestiti tendono a spostarsi in periferia
  • Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic
  • Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt
  • Nfon investe in Italia per allargarsi nella videocollaborazione
  • Ancora un anno di strascichi da pandemia. Lo dice l’algoritmo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968