• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Servizi

Konica Minolta si allea con Next2U per aiutare il sistema sanitario

Con un occhio rivolto anche al mondo industriale, l'accordo prevede lo sviluppo di dispositivi e servizi, basati su tecnologie di intelligenza artificiale, per ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Pubblicato il 10 aprile 2020 da Redazione

Konica Minolta e Next2U hanno deciso di impegnarsi congiuntamente nello sviluppo di soluzioni per l’industria manifatturiera e per la digitalizzazione del settore sanitario. Da qualche tempo, la divisione della multinazionale giapponese che si occupa della ricerca di nuove tecnologie (Laboratory Europe) e lo pin-off accademico dell'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara hanno siglato una partnership che le porterà a lavorare insieme nel campo dell’activity recognition, il riconoscimento di attività umane, e dello psychophysical status assessment, la valutazione dello stato psicofisico delle persone.

Queste tecnologie permetteranno di migliorare la sicurezza e la produttività nei luoghi di lavoro e di cura, affiancando (e non sostituendo) lavoratori, medici, operatori sanitari e pazienti nelle loro mansioni e adattando automaticamente i flussi e i carichi di lavoro in base ai livelli di stress, stanchezza o di potenziale pericolo in cui essi si trovano. 

Nel corso del 2020 le due società integreranno le loro competenze tecnologiche in una piattaforma prototipale all-in-one di proprietà condivisa. In particolare, il laboratorio di Roma di Konica Minolta porterà nella partnership la propria esperienza in algoritmi e soluzioni per il riconoscimento delle attività umane e a questo si aggiungeranno soluzioni di ingegneria di sistema (la piattaforma su cui verranno installati gli algoritmi) e tecniche di accelerazione per gli algoritmi di intelligenza artificiale. Next2U metterà nel progetto le proprie competenze tecnologiche nel campo della valutazione dello stato psicofisico delle persone.

Nel settore sanitario e ospedaliero, queste tecnologie possono essere integrate con piattaforme di robotica per rilevare situazioni di rischio in ospedale o nella teleassistenza medica. I robot umanoidi, dotati di algoritmi di intelligenza artificiale, sono in grado di rilevare pericoli (come nel caso di persone a terra o colpite da malore improvviso) e lanciare allarmi quando necessario. Inoltre, un robot può affiancare un dottore durante una visita medica, andando a rilevare parametri vitali e altri segnali come lo stress dei pazienti. 

Anche in campo manifatturiero la valutazione dello stato psicofisico di una persona e il riconoscimento delle attività umane possono aiutare a monitorare il lavoratore e rilevarne lo stress, il carico di lavoro, l'attenzione e altri parametri vitali, adattando conseguentemente i flussi di lavoro.

Tag: robot, sanità, intelligenza artificiale, konica minolta, manufacturing, coronavirus, covid-19

ROBOT

  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot
  • Huyndai compra Boston Dynamics per sviluppare le auto-robot

SERVIZI

  • Anche i servizi gestiti tendono a spostarsi in periferia
  • Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic
  • Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt
  • Nfon investe in Italia per allargarsi nella videocollaborazione
  • Ancora un anno di strascichi da pandemia. Lo dice l’algoritmo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968