• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L'aeronautica militare Usa sfrutterà il supercervello di Ibm

I laboratori di ricerca della Air Force statuniense stanno collaborando con Ibm per mettere a punto un sistema array di 64 chip “neurosinaptici”, il cui funzionamento ricalca quello della mente umana. Serviranno a raccogliere e analizzare dati di sistemi IoT.

Pubblicato il 26 giugno 2017 da Redazione

Oltre a fare squadra con i centri di ricerca che studiano i temporali e altri fenomeni meteorologici, Ibm ha deciso di collaborare anche con l'aeronautica militare statunitense per creare il primo supercomputer “ispirato” al cervello umano, che saprà svolgere ragionamenti complessi, e analizzare dati di vario tipo, fra testi, immagini, video e audio. I laboratori di ricerca della Us Air Force sono già a lavoro con gli informatici di Big Blue per realizzare un sistema di supercalcolo che impiegherà in un array 64 processori TrueNorth Neurosynaptic System, ovvero chip di Ibm realizzati in modo da imitare il ragionamento umano.

Il loro funzionamento è affidato a una rete di core di calcolo, memoria e comunicazione dati, strutturati su un'architettura distribuita e quindi non assemblati in una Cpu. Le singole unità si attivano solo quando necessario (limitando così sia i consumi sia il surriscaldamento) ed evitano colli di bottiglia perché, nel caso un nodo sia occupato o non funzionante, il “flusso del pensiero” può proseguire per altre vie, come in una rete neurale. Sistemi di questo tipo da anni sono oggetto di studio e sviluppo (all'interno di Ibm e in una quarantina fra università, aziende ed enti governativi) e mostrano progressi rapidi: dagli iniziati 256 “neuroni”, si è arrivati alla possibilitù di inserirne oltre 64 milioni all'interno di ciascun supercomputer neurosinaptico.

Il nuovo array da 64 chip della Air Force avrà, appunto, una capacità di processare dati equivalente a quella di 64 milioni di neuroni connessi da 16 miliardi di sinapsi, richiedendo però come alimentazione solo 10 watt di elettricità. Va da sé che i bassi consumi energetici assecondano le necessità di sistemi a funzionamento continuo, come quelli di Internet of Things e come, per esempio, le stazioni di rilevamento meteo. L'aeronautica militare statunitense pianifica infatti di utilizzare il futuro sistema in combinazione con sensori, microfoni, videocamere e altre fonti di dati: dati eterogenei, che includeranno i video, l'audio e testo, e che potranno tutti essere convertiti in simboli e quindi analizzati. Due diverse abilità, proprio come nella mente umana, lavoreranno in sinergia: un “cervello destro” in grado di percepire il mondo esterno e un “cervello sinistro” più razionale e analitico.

 

 

 

“L'Air Force Research Laboratory è stato il primo a utilizzare il sistema TrueNorth per trasformare dati in decisioni”, ha commentato Daniel S. Goddard, direttore del laboratorio di ricerca della Air Force. “Il nuovo sistema neurosinaptico sarà impiegato per rendere possibili nuove capacità di calcolo, importanti per la nostra missione di esplorare, prototipizzare e validare tecnologie ad alto impatto e rivoluzionarie”.

 

 

Tag: ibm, supercomputer, ricerca, high performance computing

IBM

  • Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968