• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L'Aeroporto di Napoli funziona meglio con i monitoraggi “tedeschi”

Gesac, la società di gestione dello scalo di Napoli-Capodichino, ha adottato il software di monitoraggio e analisi di rete Prtg Network Monitor, proposto dalla tedesca Paessler. Si garantisce così operazioni continue e senza intoppi.

Pubblicato il 14 marzo 2018 da Redazione

C'è anche un po' di Germania nell'aeroporto di una delle città più belle e assolate del Mediterraneo. Gesac (Gestione Servizi Aeroporti Campani), la società di gestione dello scalo di Napoli-Capodichino, è approdata su una software house di Norimberga dopo essersi messa alla ricerca di una nuova soluzione tecnologica all'avanguardia, in grado i monitorare tutti gli elementi dell'infrastruttura informatica e di prevenire eventuali problemi. La sicurezza e il funzionamento senza intoppi delle operazioni aeroportuali sono due responsabilità di Gesac, società a maggioranza pubblica che oggi impiega circa 400 dipendenti: da lei è partita l'iniziativa che ha condotto ad abbandonare la precedente soluzione, dominata dall'eterogeneità.

 

Sensori, reti campus e infrastrutture dell'aeroporto venivano monitorati attraverso una consolle di management e applicazioni di differenti vendor, che insieme non consentivano una visione unitaria ma anzi moltiplicavano le procedure da eseguire. Ne risultavano un controllo discontinuo, inefficienze e una notevole dispersione di tempo ed energie. Dopo aver preso valutato diverse soluzioni presenti sul mercato, Gesac ha stabilito che il prodotto più affidabile a adatto alle proprie esigenze fosse Prtg Network Monitor, un software di monitoraggio di rete della tedesca Paessler. Tra i suoi vantaggi, in particolare, spiccano la facilità d'uso e la semplicità con cui può essere implementato e integrato con altri applicativi già adottati dal cliente.

 

Prtg Network Monitor è un software di monitoraggio unificato della rete, con funzionalità di reporting e di scripting. Consultabile da computer, tablet o smartphone, permette di osservare il funzionamento di infrastrutture Lan, Wan, server, siti Web, applicazioni e altro ancora. I monitoraggi possono essere tradotti in mappe visuali, a beneficio di una facile consultazione, ed è possibile impostare l'invio di Sms o notifiche push su applicazioni mobili (Android e iOS) per allertare l'utente di eventi sospetti o metriche insolite.

 

La società di gestione aeroportuale ha installato il software su server virtuale (con Windows Server 2008 R2, quattro Cpu e 16 GB di Ram) per il monitoraggio di server, switch, router, controller Wifi, access point, DB server, application server, Ups, ambienti virtualizzati e soluzioni applicative dell’intera infrastruttura It dell’Aeroporto Internazionale di Napoli. Dopo aver inizialmente acquistato una licenza che copriva 2.500 sensori, Gesac nel 2017 ha scelto di effettuare l'upgrade della soluzione, passando alla versione XL1/Unlimited e potendo così monitorare tutti e ottomila i sensori della propria rete.

 

“Grazie a Prtg Network Monitor”, racconta Domenico Ciervo, Ict Manager di Gesa, “possiamo finalmente disporre di un monitoraggio unificato, automatico e continuo della rete aeroportuale e garantire interventi rapidi e puntuali. Ciò significa riuscire a impedire a semplici criticità di trasformarsi in vere e proprie crisi, garantendo all’intera infrastruttura una business continuity senza precedenti. Si pensi soltanto a una tipica situazione in cui, in assenza di un adeguato monitoraggio, potenziali problemi della rete potrebbero causare un blocco improvviso dei display che segnalano gli orari dei voli e al grave disagio che ne deriverebbe sia per i passeggeri sia in termini di danni d’immagine per l’aeroporto stesso”.

 

 

 

In caso di avvisaglie di possibili problemi e in base a parametri di “allerta” preimpostati, il software fa delle segnalazioni per consentire di intervenire tempestivamente. Esegue, inoltre, un'analisi retroattiva di quanto accaduto, delle operazioni di risoluzione problemi e delle eventuali modifiche apportate successivamente all'infrastruttura informatica. In questo modo diventa possibile non solo prevenire i problemi, ma anche comprenderne la causa, sia essa un cattivo funzionamento di una Cpu, della memoria, o dinamiche di trasmissione dei dati. Oltre all'obiettivo della business continuity, Prtg Network Monitor ha garantito benefici di consolidamento delle applicazioni, di riduzione degli investimenti sulle infrastrutture, di maggiore efficienza dei software e conseguenti ottimizzazioni delle risorse hardware.

 

Tag: iot, internet of things, trasporti, aeroporti, monitoraggi, Paessler

IOT

  • La convergenza fisico/logico alimenta gli sviluppi cyber di Axitea
  • Olidata torna in Borsa e si rilancia come system integrator
  • Alleanza fra Claroty e Crowdstrike per la sicurezza dell’industria
  • Proteggere i mari con l’Internet of Things sottomarino (e italiano)
  • Sicurezza cyber-fisica, CJ Radford guida il canale di Claroty

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968