• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L'energia di Italgas si trasforma con la nuvola di Microsoft

Il terzo più importante distributore di gas in Europa e storica realtà italiana ha scelto Azure e Office 365. Diventerà più produttivo e potrà lanciare nuovi servizi.

Pubblicato il 04 aprile 2018 da Redazione

Più energia all'energia, grazie al cloud. Per molte azienda la nuvola si sta rivelando una fonte di risparmio, ma anche un'infusione di innovazione e di possibilità di rinnovare l'offerta, e così accade anche per una realtà storica italiana (nata 180 anni fa) come Italgas. L'operatore, terzo in Europa nella distribuzione di gas naturale, completerà entro l'estate la migrazione del proprio datacenter su una piattaforma di cloud pubblico: quella di Microsoft, cioè Azure. Il secondo ingrediente della trasformazione è Office 365, la versione Web-based e ubiqua della suite di produttività nata in seno a Windows.

Si partiva da diverse esigenze, che nel cloud hanno potuto trovare una risposta adeguata. Italgas, considerando anche le società partecipate, è oggi una realtà oltre quattromila dipendenti, che gestisce una rete di circa 66mila chilometri e che serve 7,5 milioni di utenze in 1600 Comuni. Con il piano quinquennale varato lo scorso anno la società è entrata nel vivo di un percorso che la porterà a diventare più “digitale”, sia dal punto di vista degli asset sia dei processi, e che la condurrà lungo la strada della dematerializzazione, dell'automazione e dell'Internet of Things industriale.

Il cloud rappresenta una tappa importante di questa trasformazione. Italgas era alla ricerca di una soluzione infrastrutturale che fosse generosa in quanto a capacità di calcolo e di storage, ma anche flessibile e scalabile, capace quindi di adattarsi ai picchi di domanda (coincidenti con lo svolgimento delle gare per l’assegnazione del servizio). Questa soluzione avrebbe dovuto anche generare dei risparmi e allo stesso tempo garantire alle attività aziendali la massima continuità e ai dati una piena sicurezza, in ottemperanza con il Gdpr.

La scelta è ricaduta su Microsoft Azure in virtù sia dell’ampia disponibilità della piattaforma (presente in 140 Paesi e declinata in 17 lingue), sia degli investimenti che la società di Redmond dedica ai propri data center nel mondo, circa 14 miliardi di dollari all'anno. Ha pesato sulla decisione di Italgas, inoltre, il fatto che Azure fosse compatibile con il proprio, eterogeneo ambiente It: questo ha permesso di preservare gli investimenti precedenti in hardware e software. Non da ultimo, ha giocato a favore di questa piattaforma la sua capacità di fungere da trampolino per nuovi servizi, per esempio di analytics, di gestione Big Data e di Internet delle cose.

 

 

Un esempio: a traserimento sul cloud ultimato, Italgas potrà ottenere una maggiore visibilità e capacità di analisi dei propri dati, e grazie a funzionalità di monitoraggio remoto e manutenzione predittiva potrà evitare disservizi e giocare d'anticipo con eventuali interventi necessari sulla rete. I benefici della migrazione spaziano quindi dalla riduzione dei costi, al miglioramento dell'efficienza operativa, fino alla capacità di progettare e proporre nuovi servizi. Insieme, questi vantaggi potranno dare una marcia in più a Italgas rispetto alla concorrenza. A tutto ciò va aggiunta l'iniziezione di produttività che sarà guadagnata grazie a Office 365, quando entro il mese di agosto risulteranno registrati alla piattaforma circa tremila utenti di Italgas. Questi collaboratori potranno accedere ai dati e alle attività aziendali da qualsiasi dispositivo, anche se lontani dal luogo di lavoro, e con i livelli di sicurezza garantiti da Microsoft.

 

“Lo spostamento in cloud della totalitá della nostra mappa applicativa é un passo fondamentale nel processo di digitalizzazione che stiamo realizzando”, sintetizza la chief information office di Italgas, Francesca Vergara Caffarelli. “Oltre agli immediati benefici di aumentare efficienza e affidabilità, ci permette di avere accesso a tutte le nuove tecnologie che Microsoft offre e offrirà, creando la base tecnologica necessaria per la trasformazione dei processi aziendali mediante l’utilizzo di tecnologie innovative”.

 

Tag: microsoft, cloud, azure, energia, casi di successo, utility, Italgas

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968