• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L'industria dei fluoropolimeri non teme più interruzioni

Fluorseals ha risolto il problema del disaster recovery adottando un'architettura basata su due macchine Syneto. In caso di incidenti, i database tornano operativi in cinque minuti e l'intero sistema in 15.

Pubblicato il 06 giugno 2018 da Redazione

Nessuna azienda può permettersi il lusso di un downtime, a prescindere dal settore in cui si opera, ma questo è ancor più vero per le attività produttive. Il disaster recovery era diventato una priorità per Fluorseals, azienda del bergamasco (Grumello del Monte) che da quarant'anni realizza prodotti fluoripolimeri: materiali tecnici ad alte prestazioni come il politetrafluoroetilene (meglio conosciuto come Teflon) e i polimeri termoplastici, destinati alla chimica industriale, all'industria meccanica ed elettromeccanica, all'automotive, all'aerospaziale, al food&beverage, al settore dell'energia e ad altro ancora.

Dall'inizio degli anni Duemila la società ha rafforzato la propria presenza nel mercato, ha aumentato la forza lavoro e si è espansa in nuove geografie, per arrivare oggi a contare sei stabilimenti produttivi fra Italia, resto d'Europa e Asia, circa quattrocento dipendenti e diecimila clienti sparsi in una sessantina di Paesi.

A Fluorseals è capitato di sperimentare un incidente informatico che ha causato 24 ore di downtime. Per non ripetere l'esperienza, la società ha ben deciso di rinnovare il proprio sistema di protezione dati: l'obiettivo era quello di garantirsi tempi di ripristino decisamente più brevi rispetto al sistema di cloud recovery in uso, ma anche di poter ottenere una maggiore capacità di storage e su migliori prestazioni dei server virtuali. La nuova soluzione avrebbe dovuto poter gestire tutti i dati aziendali, le macchine virtuali, i domini Active Directory, i controller, i Web server, i server exchange email, i database Sql, i file server e altro ancora.

L'azienda ha optato per le soluzioni infrastrutturali di Syneto, o meglio per una soluzione realizzata ad hoc combinando un sistema HyperSeries 3213 e un HyperSeries 3210. Si tratta di macchine plug and play con memoria all-flash, in grado di gestire applicazioni Sql ma anche procedure di backup eseguite a livello di macchina virtuale.

 

 

 

“La soluzione iperconvergente di Syneto ci ha permesso di aumentare le prestazioni dei server Sql ma anche di ottenere una significativa riduzione dei tempi di backup a di semplificare la gestione delle macchine virtuali”, spiega Paolo Bonardi, It manager di Fluorseals. L'architettura adottata impiega un sistema di copy data management che esclude il rischio di perdita di dati, poiché ogni elemento viene replicato reciprocamente tra i due dispositivi HyperSeries. Grazie alla tecnologia Syneto, inoltre, la soluzione può garantire un ripristino del sistema in modalità Rto (recovery time objective) in soli quindici minuti, mentre i database possono tornare operativi in cinque minuti.

 

 

Tag: disaster recovery, data protection, industria, Syneto

DISASTER RECOVERY

  • La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
  • Il futuro della protezione dei dati passa per il cloud
  • Backup e disaster recovery, avanza il modello “as a service”
  • Veeam al punto di svolta, dopo 15 anni un nuovo Ceo
  • Data management e sicurezza, ultime frontiere as-a-service

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968