• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L'Ue vuole più trasparenza per e-commerce e servizi Web

Google, Apple, Amazon, Expedia, Booking, eBay sono alcuni dei colossi a cui l'Unione Europea chiede maggiore chiarezza sui criteri di indicizzazione e presentazione dei risultati. La proposta di nuovo regolamento dovrà essere discussa.

Pubblicato il 27 aprile 2018 da Valentina Bernocco

 

Chi decide, e come, se un risultato su Google Shopping debba balzare all'occhio dell'internauta oppure no? Se su Booking o Expedia un hotel meriti maggiore visibilità di un altro, se una compagnia aerea risulti favorita da Skyscanner, o se un prodotto venduto su Amazon compaia più frequentemente tra i suggerimenti di acquisto? La risposta sembrerebbe banale: gli algoritmi e i criteri di indicizzazione scelti dal titolare del servizio. Ma tale risposta non fa che rimbalzare la domanda, perché è sostanziale capire come tali algoritmi e criteri siano confezionati e come si traducano in un risultato osservabile. La questione è quasi vecchia quanto il Web, oggi è semplicemente resa più complessa dall'affinarsi del machine learning e dalla crescente competizione di mercato fra motori di ricerca, piattaforme di e-commerce e di comparazione prezzi.

Oggi, evidentemente, è tempo di ottenere “chiarezza e trasparenza dalle piattaforme online”, come recita il sottotitolo di una nuova proposta di Regolamento appena presentata dalla Commissione Europea. Se approvato, il testo introdurrà ulteriori regole nel funzionamento del Mercato Unico Digitale, in accordo con l'obiettivo del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker di “salvaguardare un contesto di business giusto, prevedibile, sostenibile e affidabile all'interno dell'economia online”. In altre parole, non si dovrà più permettere ai colossi come Google, Amazon, Apple e Microsoft di schiacciare la concorrenza e di penalizzare i più deboli, sfruttando i privilegi della propria posizione di leader.

Secondo i dati di un recente Eurobarometer, il 46% delle imprese europee presenti sul Web incontra problemi nelle relazioni contrattuali con una piattaforma online. La scarsa visibilità su motori e siti Web per l'insieme delle imprese del Vecchio Continente può tradursi in mancate vendite per un valore compreso fra 1,27 e 2,35 miliardi di euro.

Il regolamento intende applicarsi ai motori di ricerca così come alle piattaforme di e-commerce, ai marketplace di applicazioni, ai siti di comparazione prezzi e di prenotazione (viaggi e vacanze, per esempio), agli spazi pubblicitari dei social network e più in generale a tutti i servizi di intemediazione fra chi vende e chi compra. I nomi in gioco spaziano quindi da Google Search, a Yahoo, Bing e App Store, da Amazon a eBay a Google Shopping, da Booking a Expedia, dalle Pagine di Facebook ai profili Instagram.

 

 

 

Che cosa chiede l'Europa? L'obiettivo è quello di ottenere dai motori di ricerca e dai servizi di intermediazione Web maggiore chiarezza sulle proprie regole interne. Dunque sia i motori di ricerca sia i siti e le piattaforme dovranno rendere noti i criteri di ranking, ovvero spiegare come si ottenga visibilità. Se loro stessi vendono prodotti e servizi oltre a presentare quelli altrui (è il caso di Google, Apple, Amazon, per esempio), questi soggetti dovranno dimostrare di non praticare favoritismi occulti. In secondo luogo, sarà obbligatoria maggiore chiarezza sui termini d'uso: le aziende che vendono dovranno poter sapere perché sono state cancellate da un database, perché non compaiono su un motore di ricerca o perché la relazione con il fornitore di servizio si è interrotta. Si chiede, infine, ai fornitori di servizi di intermediazione online di creare un sistema interno di trattamento dei reclami, che possa agevolare la risoluzione extragiudiziale delle controversie, e si concede alle aziende venditrici il diritto di avviare class action.

La proposta non piace alla Computer & Communications Industry Association (Ccia), di cui fanno parte Google, Apple, Amazon, Expedia, Booking, eBay, Facebook, Mozilla, Pintereste e altri: l'associazione ha parlato di una “regulation ingiustificata”. Ma per la Commissione Europea si tratta evidentemente di un'opera necessaria di difesa dei piccoli dallo strapotere dei giganti del Web.

 

Tag: motori di ricerca, google, amazon, mercato, europa, web, internet, leggi, commissione europea, mercato digitale

MOTORI DI RICERCA

  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
  • ChatGPT è imperfetto, OpenAI e Microsoft si impegnano a migliorarlo
  • Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968