• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La carrozzina a comandi vocali dialoga anche con gli ascensori

All’ospedale San Camillo di Torino debutta Alba (Advanced Light Body Assistants), una sedia a rotelle dotata di sensori e interfacce vocali, che può anche aiutare i disabili a prendere l’ascensore in autonomia.

Pubblicato il 07 novembre 2019 da Redazione

L’informatica può fare molto per migliorare la vita di chi soffre di disabilità di vario genere. Ma finora nessuno aveva pensato di usare i sensori, le connessioni Internet of Things e i software di interazione vocale per creare una sedia a rotelle tecnologica, anzi di più: un alleato nella vita quotidiana di chi non può camminare con le proprie gambe. Oltre a essere il nome della nonna di Andrea Segato, creatore del progetto, Alba è anche l’acronimo di Advanced Light Body Assistants e identifica sostanzialmente una carrozzina a comandi vocali, che risponde alle indicazioni del suo ospite grazie a un microfono e all'interazalbaione con Amazon Alexa, e che si sposta schivando gli ostacoli grazie a un corredo di sensori.

 

Alba nasce da un’idea e dal lavoro della società di consulenza Teoresi, ma hanno collaborato al suo sviluppo anche STMicroelecronics, il centro di ricerca statunitense United Technologies Research Center e Otis, il grande produttore di ascensori, montacarichi, scale e tappeti mobili. Proprio con Otis è stata realizzata una prima applicazione pratica, appena presentata ufficialmente: quella del Presidio Sanitario San Camillo di Torino, dove Alba potrà aiutare i visitatori e i degenti disabili a muoversi in autonomia anche tra un piano e l’altro dell’edificio.

 

La carrozzina riceve l’indicazione della destinazione da raggiungere o tramite comando vocale o con un input impartito da remoto. Se c’è bisogno di muoversi da un piano all’altro, Alba è in grado di richiamare un ascensore Otis particolarmente evoluto (appartenente alla gamma Gen2), che apre le porte per far salire a bordo la carrozzina e le richiude solo a imbarco completo, per poi salire fino al piano richiesto.

 

L’applicazione del San Camillo è solo il punto di partenza. Nelle intenzioni degli sviluppatori, Alba potrà trovare impiego in ambito clinico e ospedaliero ma anche nelle abitazioni private e in luoghi pubblici come i musei. In un prossimo futuro, inoltre, grazie all’integrazione di Alexa potrebbe essere usata per comandare sistemi di domotica o per inoltrare chiamate.

 

Tag: robot, iot, internet of things, robotica, sensori, alexa, disabilità, Alba

ROBOT

  • Cobot, i robot collaborativi si fanno largo nelle industrie italiane
  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968