• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Sicurezza

La complessità del cloud rende i dati più vulnerabili

La nuova edizione del Thales Data Threat Report conferma come fra le aziende sia diffuso un senso di fiducia verso la sicurezza spesso non giustificato. La trasformazione digitale in corso complica lo scenario.

Pubblicato il 15 luglio 2020 da Roberto Bonino

L’edizione europea del Thales Data Threat Report 2020 (realizzato da Idc) evidenzia come circa due terzi delle aziende percepiscano di essere vulnerabili ad attacchi ai loro sistemi. Potrebbe sembrare un dato alto, ma nella precedente edizione dello studio (2018) la percentuale era dell’86%.

Non sembra ci siano stati fattori che possano aver generato una maggior fiducia nei due anni trascorsi. Dal campione, composto da oltre 500 aziende, si evince che oltre la metà delle compagnie europee ha subito una violazione o ha fallito un audit di compliance nel 2019. Inoltre, oltre il 40% sta correndo in affanno dietro ai progetti di trasformazione digitale, spesso associati a scelte di migrazione o apertura al cloud, con conseguente aumento della complessità e maggior esposizione alle minacce.

Se circa l’80% utilizza più di un provider IaaS, solo il 40% ammette come la complessità così creata possa rendere i dati meno sicuri. Il problema è che la maggior parte delle organizzazioni non sta implementando i processi e le tecnologie più appropriate per proteggere i dati: “Praticamente tutte le realtà europee esaminate”, conferma Luca Calindri, country sales manager Thales Data Protection Italy & Malta, “ammette che ci siano dati in cloud non crittografati. L'Italia è un po' più lenta nei processi evolutivi, ma la crescita è stata forte negli ultimi tempi”.

Luca Calindri, country sales manager Thales Data Protection Italy & Malta

L’indagine è stata materialmente realizzata nello scorso novembre, quindi non tiene conto degli effetti generati dalla pandemia Covid-19. Da un lato, emerge come il 46% abbia piani di aumento degli investimenti in data security per i 12 mesi successivi, ma dall’altro il lockdown ha spostato l’attenzione verso la continuità dei servizi in remoto, con un conseguente aumento del peso del cloud e dei correlati rischi di sicurezza. Il 95% delle organizzazioni esaminate dispone di qualche applicazione SaaS e il 78% gestisce qui anche dati sensibili.

Ancora piuttosto diffusa è la convinzione che per la sicurezza si possa far leva su quanto più o meno garantito dai provider: “Nel mondo SaaS, in effetti, si può chiedere al fornitore la cifratura nativa, ma la vera chiave è la capacità dell’azienda di assicurarsi un controllo più diretto, ad esempio attraverso la bring your own encryption”, commenta Calindri.

Idc raccomanda di avere un approccio stratificato alla sicurezza dei dati, con una responsabilità condivisa nei contesti cloud. Inoltre, viene suggerito di adottare un modello zero-trust, che autentica e valida utenti e dispositivi che accedono a reti e applicazioni. Allo stesso tempo, sarebbe auspicabile l’impiego di soluzioni più robuste di data discovery, data loss prevention ed encryption: “Il 95% dei dati oggetto di furto non sono criptati e il 69% degli incidenti sono originati da credenziali deboli o rubate”, rileva ancora Calindri. “Per le aziende, è importante favorire la cloud adoption e semplificare la compliance, ma anche neutralizzare i danni superando il concetto di perimetro e integrando la cifratura per bloccare l'utilizzo dei dati eventualmente sottratti”.

Tag: iaas, cloud, encryption, cybersecurity

IAAS

  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
  • La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
  • Oracle Cloud: personalizzabile, interconnesso e distribuito
  • Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat

SICUREZZA

  • La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
  • Sicurezza in cloud: come alzare l’asticella della protezione
  • Obiettivi di espansione tecnologica e geografica per SgBox
  • Dai ransomware alla supply chain, le minacce restano preoccupanti
  • La sicurezza chiamata al salto di qualità della prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968