• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss

Il gruppo hacker noto come Killnet ha sferrato attacchi DDoS contro il Senato, il ministero della Difesa, l’Istituto Superiore di Sanità e altri soggetti.

Pubblicato il 12 maggio 2022 da Redazione

La cyberwar è arrivata anche in Italia. Una serie di attacchi DDoS compiuti probabilmente da Killnet, un gruppo hacker amico del Cremilino, si sono abbattuti sui server del Senato della Repubblica, del ministero della Difesa, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Aci (Automobile Club d’Italia), della Scuola alti studi di Lucca, di Banca Compass e della società di servizi aziendali Infomedix.

I rispettivi siti Web sono rimasti inaccessibili per qualche ora a causa della pioggia di richieste d’accesso del Distributed Denial-of-Service, anche se per quanto riguarda il sito del ministero della Difesa la dichiarazione ufficiale è che il fermo fosse dovuto a un intervento di manutenzione programmata. Anche la notizia del presunto hackeraggio del sito di Eurovision è stata smentita.

Tutte le piattaforme online colpite sono tornate operative nel giro di poco e senza apparenti conseguenze sul loro funzionamento. D’altra parte il DDoS è un tipo di attacco plateale, che si mostra nel momento in cui accade e ha principalmente lo scopo di fa parlare di sé, ma che non comporta un’infezione malware e non tende al furto di dati. Ciononostante, questi attacchi sono un segnale di debolezza delle infrastrutture informatiche esposte al Web di due tra le più importanti istituzioni pubbliche italiane, come il Senato e la Difesa.

 

L’operazione è stata rivendicata da Killnet, un collettivo hacker vicino al Cremlino e ideologicamente contrapposto al movimento di Anonymous, il quale invece fin dall’inizio delle operazioni militari in Ucraina aveva dichiarato guerra (digitale) a Putin. Killnet ha usato Telegram per pubblicare un elenco di indirizzi Web colpiti, con l’indicazione “Attacco all'Italia”.

“Gli ultimi attacchi DDoS di Killnet contro il Senato, l’Istituto superiore di Sanità e altre organizzazioni e Istituzioni in Italia sono un esempio di hacktivism motivato da ragioni geopolitiche in grado di ripercuotersi sulla vita reale e quotidiana delle persone”, ha commentato Toby Lewis, global head of threat analysis di Darktrace. “Gli attacchi DDoS sono il modus operandi preferito da Killnet: attacchi non particolarmente sofisticati e relativamente facili da mitigare, ma gli hacker di questo gruppo sanno di essere in grado di conquistare le prime pagine dei giornali e generare discussioni a livello globale”.

 

“Killnet”, ha proseguito Lewis, “è un gruppo di attivisti informatici considerato da buona parte degli esperti come affiliato allo Stato russo che ha già condotto diversi attacchi contro Paesi e organizzazioni che stanno sostenendo l'Ucraina. Un esempio è il tentativo di attacco DDoS contro il sito Web di un aeroporto negli Stati Uniti che era direttamente coinvolto nella spedizione di aiuti all'Ucraina. Killnet ha anche minacciato e lanciato attacchi simili contro i siti Web di organizzazioni nazionali in Germania, Regno Unito, Moldova e Romania, dove l’attacco era motivato più che altro come risposta al coinvolgimento del Paese nell'arresto di un membro di Killnet”.

 

 
Tag: ddos, hacker, cybersicurezza, hacktivismo, cyberwar

DDOS

  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968