• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss

Il gruppo hacker noto come Killnet ha sferrato attacchi DDoS contro il Senato, il ministero della Difesa, l’Istituto Superiore di Sanità e altri soggetti.

Pubblicato il 12 maggio 2022 da Redazione

La cyberwar è arrivata anche in Italia. Una serie di attacchi DDoS compiuti probabilmente da Killnet, un gruppo hacker amico del Cremilino, si sono abbattuti sui server del Senato della Repubblica, del ministero della Difesa, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Aci (Automobile Club d’Italia), della Scuola alti studi di Lucca, di Banca Compass e della società di servizi aziendali Infomedix.

I rispettivi siti Web sono rimasti inaccessibili per qualche ora a causa della pioggia di richieste d’accesso del Distributed Denial-of-Service, anche se per quanto riguarda il sito del ministero della Difesa la dichiarazione ufficiale è che il fermo fosse dovuto a un intervento di manutenzione programmata. Anche la notizia del presunto hackeraggio del sito di Eurovision è stata smentita.

Tutte le piattaforme online colpite sono tornate operative nel giro di poco e senza apparenti conseguenze sul loro funzionamento. D’altra parte il DDoS è un tipo di attacco plateale, che si mostra nel momento in cui accade e ha principalmente lo scopo di fa parlare di sé, ma che non comporta un’infezione malware e non tende al furto di dati. Ciononostante, questi attacchi sono un segnale di debolezza delle infrastrutture informatiche esposte al Web di due tra le più importanti istituzioni pubbliche italiane, come il Senato e la Difesa.

 

L’operazione è stata rivendicata da Killnet, un collettivo hacker vicino al Cremlino e ideologicamente contrapposto al movimento di Anonymous, il quale invece fin dall’inizio delle operazioni militari in Ucraina aveva dichiarato guerra (digitale) a Putin. Killnet ha usato Telegram per pubblicare un elenco di indirizzi Web colpiti, con l’indicazione “Attacco all'Italia”.

“Gli ultimi attacchi DDoS di Killnet contro il Senato, l’Istituto superiore di Sanità e altre organizzazioni e Istituzioni in Italia sono un esempio di hacktivism motivato da ragioni geopolitiche in grado di ripercuotersi sulla vita reale e quotidiana delle persone”, ha commentato Toby Lewis, global head of threat analysis di Darktrace. “Gli attacchi DDoS sono il modus operandi preferito da Killnet: attacchi non particolarmente sofisticati e relativamente facili da mitigare, ma gli hacker di questo gruppo sanno di essere in grado di conquistare le prime pagine dei giornali e generare discussioni a livello globale”.

 

“Killnet”, ha proseguito Lewis, “è un gruppo di attivisti informatici considerato da buona parte degli esperti come affiliato allo Stato russo che ha già condotto diversi attacchi contro Paesi e organizzazioni che stanno sostenendo l'Ucraina. Un esempio è il tentativo di attacco DDoS contro il sito Web di un aeroporto negli Stati Uniti che era direttamente coinvolto nella spedizione di aiuti all'Ucraina. Killnet ha anche minacciato e lanciato attacchi simili contro i siti Web di organizzazioni nazionali in Germania, Regno Unito, Moldova e Romania, dove l’attacco era motivato più che altro come risposta al coinvolgimento del Paese nell'arresto di un membro di Killnet”.

 

 
Tag: ddos, hacker, cybersicurezza, hacktivismo, cyberwar

DDOS

  • Akamai potenzia e amplia i servizi di sicurezza gestiti
  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968