• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage

Dopo l'acquisizione di Portworx, il vendor si affida più che mai a software e servizi per la gestione dei dati. Il modello as-a-service si aggiorna e puntella quanto costruito negli ani con la tecnologia flash.

Pubblicato il 08 febbraio 2021 da Roberto Bonino

Per Pure Storage parlano le cifre. Nell’anno fiscale 2020, le vendite sono aumentate fino a raggiungere gli 1,64 miliardi di dollari e, in modo particolare, è salito del 29% quanto ricavato dal filone as-a-service. Per molto tempo, il vendor ha costruito la propria fortuna sullo sviluppo della tecnologia flash e su una proposizione originale delle soluzioni offerte, puntando sulla flessibilità e l’automazione degli aggiornamenti per contrastare i big dello storage.

Oggi, il vendor parla di modern data experience per definire il proprio posizionamento: “Non ci occupiamo di semplice conservazione dei dati, ma della loro operatività per le aziende”, precisa Mauro Solimene, country manager di Pure Storage Italia. “Siamo sempre stati in grado di interpretare in anticipo l’evoluzione del mercato ed è per questo che siamo cresciuti di oltre il 55% in cinque anni. Oggi, viviamo in uno scenario reso incerto dalla pandemia e nessuno sa veramente come si svilupperà il business. I clienti, quindi, vogliono soprattutto rimanere flessibili e noi siamo l'unico fornitore sul mercato che offre abbonamenti anche di dodici mesi”.

Pure-as-a-Service costituisce l’asse portante dell’offerta in questa fase, alla luce di un successo basato sull’opportunità per i clienti di controllare e prevedere meglio i costi e di attivare le risorse in base alle necessità senza più preoccuparsi di installazioni e manutenzioni. Nella più recente versione 2.0, la proposizione è strutturata su diversi livelli, due dei quali dedicati alla componente Unified fast file and object storage e quattro per quella a blocchi: “Viene integrato contiene un motore analitico come Pure1, che consente di gestire lo storage da qualunque dispositivo”, specifica il channel technical manager Umberto Galtarossa. “Inoltre, i dati ora non possono più essere salvati solo onsite o presso un colocator, ma anche appoggiandosi agli hyperscaler”.

Mauro Solimene e Umberto Galtarossa, Pure Storage Italia, durante l'incontro con la stampa

Con l'acquisizione di Portworx nel settembre 2020, Pure Storage si è rafforzata anche nel settore cloud native e container. La tecnologia Px-Enterprise, assorbita nella propria offerta, è in grado di gestire gruppi di container nell’infrastruttura It ed è evoluta verso lo storage multicloud.

A riprova dell’interesse suscitato sul mercato dalle recenti evoluzioni e ratificato dall’acquisizione di 1.700 nuovi clienti solo nell’ultimo anno, arriva la testimonianza di una realtà come Iris Ceramica, come tante alle prese con il processo di trasformazione digitale: “Dopo aver rinnovato il sistema gestionale con Infor e il Plm”, racconta il group Cio Francesco Verde, “abbiamo affrontato il tema dell’infrastruttura storage. L’obiettivo era non occuparsi più dell’evoluzione tecnologica. Pure Storage ha aggiunto una particolare rapidità di installazione, senza impatti operativi. Da due mesi lavoriamo con la nuova piattaforma e abbiamo ottenuto velocità di 10 volte superiori rispetto a prima. Per ora, però, non abbiamo sposato una scelta cloud, perché ci pare un cambiamento troppo drastico”.

 

Tag: cloud, storage, FlashArray//X, data experience, Portworx

CLOUD

  • La Pubblica Amministrazione accelera nel digitale e sceglie il cloud
  • Il bilancio di VMware trainato dalla crescita delle entrate ricorsive
  • Dietro la crescita aziendale sempre più spesso c’è il cloud
  • La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
  • Primi dettagli su Microsoft Office 2021 per Windows e MacOs

FOCUS

  • L’efficienza in azienda parte dalle riunioni dirigenziali
  • Attacchi informatici in crescita, valgono il doppio del PIL italiano
  • Boom di ransomware e altre minacce, la situazione è drammatica
  • Speech recognition, parte essenziale della customer experience
  • La Pubblica Amministrazione accelera nel digitale e sceglie il cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968