• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale

L’ultima edizione del report sul tema, prodotto da Veeam, evidenzia come esista ancora un gap fra aspettative del business e capacità dell’It di soddisfarle. Il fenomeno ransomware continua a generare pressione.

Pubblicato il 18 gennaio 2023 da Roberto Bonino

Gli ambienti ibridi, che oggi dominano la scena tecnologica delle aziende, generano complessità e necessità di alzare il livello della protezione dalle minacce di cybersicurezza. L’ultima edizione del Veeam Data Protection Trends Report evidenzia come permanga, nelle figure di responsabilità dell’It, la sensazione di non aver adottato misure di protezione efficaci e come il ransomware resti in cima alle preoccupazioni. Lo studio si è basato su un campione di 4.200 business e It leader a livello mondiale.

Quattro organizzazioni su cinque, in modo particolare, rileva un gap fra le aspettative del business e ciò che l’It è in grado di offrire. L’’82%, in particolare, ha evidenziato un problema di discrepanza fra la rapidità necessaria per recuperare sistemi attaccati e l’effettiva capacità dell’It di ripristinarli. Una percentuale simile teme che la frequenza di protezione messa in campo non metta al riparo da possibili perdite di dati. Per questo, e non solo, il 57% delle aziende esaminate prevede di aumentare il budget su questo fronte (mediamente del 6,5%) nel 2023 e di cambiare la protezione primaria dei dati.

Il ransomware continua a colpire le aziende e Veeam rileva come nell’ultimo anno l’85% delle organizzazioni abbia subito almeno un attacco di questo tipo, con un’ascesa del 9% rispetto al dato rilevato nel precedente report. Fatto ancor più allarmante, solo il 55% dei dati distrutti o crittografati dai pirati è stato poi recuperato. Per converso, è scesa di nove punti percentuali anche la quota di realtà che hanno dichiarato di non aver subito alcun attacco, per attestarsi quest’anno al 15%.

Alla luce di questi dati, lo studio azzarda come il ransomware rappresenti il principale fattore di freno all’avanzata della trasformazione digitale. La volatilità complessiva del panorama della cybersecurity e la pressione generata dalle minacce stanno costringendo a spostare budget dai progetti innovativi alla prevenzione dalle violazioni o alla mitigazione dei rischi.

Secondo Veeam, affidabilità e coerenza delle strategie di protezione (data center interni, ma anche IaaS e PaaS) sono i fattori chiave per migliorare la protezione dei dati nel 2023. Nello scenario descritto, il backup tradizionale non appare più sufficiente a garantire un’adeguata difesa di dati sempre più presenti anche in cloud e, quindi, occorre allineare con soluzioni as-a-service tanto il backup stesso quanto il disaster recovery. A questo si aggiunge l’affermazione dei container come evoluzione delle architetture aziendali (presenti nel 52% delle organizzazioni analizzate, mentre un altro 40% ha pianificato investimenti in questa direzione). La maggior parte di queste, tuttavia, si limita a proteggere lo storage sottostante, invece di proteggere in modo olistico i carichi di lavoro stessi. I rischi di esposizione stanno pertanto creando opportunità per gli strumenti di backup di terze parti, pronti a complementare le soluzioni esistenti per garantire una protezione completa.

 

Tag: backup, disaster recovery, data protection, ransomware

BACKUP

  • La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
  • Cybersicurezza, Katya Ivanova alla guida delle vendite di Acronis
  • Backup e disaster recovery, avanza il modello “as a service”
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat
  • Aziende ancora nel vecchio Millennio con un backup obsoleto

FOCUS

  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968