• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La guerra fra Apple e Qualcomm travolge ancora i fornitori asiatici

Il chipmaker californiano ha fatto richiesta di un'inguinzione preliminare, che obbigherebbe quattro fornitori asiatici della Mela - Foxconn, Pegatron, Wistron e Compal – a pagare le licenze non corrisposte finora. È l'ennesimo capitolo della contesa legale sui modem Lte usati negli iPhone.

Pubblicato il 26 maggio 2017 da Valentina Bernocco

Mentre con Nokia, sui brevetti, Apple ha trovato una soluzione pacifica, Qualcomm è un altro paio di maniche. Dopo aver citato in giudizio, pochi giorni fa, anche quattro fornitori asiatici della società di Cupertino (Foxconn, Pegatron, Wistron e Compal), il chipmaker oggi lancia l'ennesima controffensiva chiedendo per loro un'ingiunzione preliminare che li obbligherebbe al pagamento di royalties. Controffesiva, sì, perché la prima mossa era stata quella di Apple, che a gennaio aveva fatto causa a Qualcomm accusandola di pratiche contrattuali scorrette e non concorrenziali, nonché dell'imposizione di un costo esagerato sulle licenze d'uso dei suoi modem Lte Snapdragon all'interno degli iPhone.

A detta dell'azienda di Tim Cook, i prezzi sarebbero cinque volte più alti di quelli mediamente pagati per altre licenze, andando a incidere eccessivamente sul costo finale dei melafonini (circa 15 dollari aggiuntivi, secondo i calcoli di Fortune), senza peraltro avere a che fare con elementi a valore aggiunto e innovativi degli iPhone bensì con tecnologie basiche ed essenziali, coperte da diritti di utilizzo Frand (Fair, Reasonable, and Non-Discriminatory). La richiesta di riscarcimento era stata corposa: un miliardo di dollari. Peraltro, su Qualcomm già pendeva un'indagine su presunte violazioni antitrust, avviata dalla Federal Trade Commission statunitense.

In risposta a tutto ciò, in aprile Qualcomm aveva a sua volta citato in giudizio Apple, accusandola di aver sfruttato sue tecnologie brevettate all'interno degli iPhone e degli iPad, senza però pagarne le licenze. E non è tutto: la Mela avrebbe deliberatamente messo mano ai modem Lte di Qualcomm per rallentarne le prestazioni, nell'intenzione di livellare le differenze con gli iPhone equipaggiati con prodotti Intel. Penultimo capitolo, come dicevamo, è stata la citazione in giudizio della settimana scorsa: si chiede anche a Foxconn, Pegatron, Wistron e Compal di saldare il pagamento delle licenze per le tecnologie finora usate a scrocco. “Questi produttori”, ha dichiarato Qualcomm in una nota, “non mettono in discussione i loro obblighi contrattuali pagare per l'uso di invenzioni di Qualcomm, ma dicono di dover seguire le indicazioni di Apple a non pagare”.

 

 

Un ricatto, insomma. Facendo leva sulla sua incredibile forza contrattuale, poggiata sulla leadership di mercato, la ricattratice Apple avrebbe “interferito nei rapporti di lunga data” fra Qualcomm e questi fornitori, bloccando così il pagamento di miliardi di dollari di royalty. L'azienda di Tim Cook, inoltre “spera di rendere la contesa insostenibile per Qualcomm e quindi di estorcere un accordo forzato che sa di non poter ottenere in tribunale”.

Si arriva così all'ultimissimo capitolo, quello di mercoledì scorso, cioè la richiesta di ingiunzione preliminare depositata in un stribunale distrettuale della California. Se accolta, tale richiesta potrebbe obbligare le quattro società a pagare, indipendentemente dall'esito finale della contesa fra i due colossi californiani. A detta di Qualcomm, il mancato saldo delle royalty sta comportando contraccolpi finanziari notevoli: 500 milioni di dollari in meno nel fatturato di un solo trimestre. Al contrario, le immense risorse di Apple (una riserva di contanti di oltre 256 miliardi di dollari) potrebbero consentire all'azienda di andare avanti all'infinito con altre cause, portando allo sfinimento l'avversario.

 

Tag: mercati, apple, qualcomm, brevetti, cause legali, foxconn

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968