• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La mobilità di Lenovo si declina per lo smart working

La casa cinese ha approfittato del Mobile World Congress di Barcellona per aggiornare la gamma di notebook, tablet e accessori, con un occhio alla ripresa del mercato consumer e l’altro rivolto agli utilizzatori professionali ormai proiettati verso il lavoro ibrido.

Pubblicato il 29 giugno 2021 da Roberto Bonino

Con la crisi sanitaria non ancora superata, il Mobile World Congress, saltato lo scorso anno e spostato nel 2021 in estate, non sta attirando l’attenzione del passato. Tuttavia, molte aziende hanno rinnovato la loro presenza e approfittato dell’evento per fare il punto della situazione tecnologica e aggiornare la proposta commerciale.

Lenovo ha rinfrescato l’offerta mobile in diverse direzioni, dai notebook ai tablet fino agli accessori, sia in chiave di utilizzo individuale che per lo smart worker sorto dal tempo della pandemia e destinato a perpetuare, tutt’al più in modo ibrido, il modo di lavorare acquisito o rafforzato in quest’ultimo anno e mezzo.

La gamma Thinkpad si è aggiornata con il modello X1 Extreme Gen4, che abbina potenza e leggerezza nella fascia di notebook con schermo a 16 pollici. Il nuovo modello riesce a integrare nello stesso chassis i processori TigerLake H di undicesima generazione di Intel e i circuiti grafici GeForce Rtx 3080 Laptop di Nvidia, una caratteristica per ora inedita sul mercato.

Raffreddare un laptop spesso 19,9 mm, con potenti Cpu e Gpu è pur sempre una sfida e Lenovo, per mantenere i componenti più freschi possibile, ha utilizzato una combinazione di tubi di calore e camere di vapore, oltre a ventole a doppia derivazione e prese d'aria aggiuntive nella tastiera. A questo si aggiunge un peso di poco superiore a 1,8 kg, al momento il più basso nella categoria di notebook a 16 pollici.

Tra le altre caratteristiche, anche la batteria da 90 WHr e una videocamera 1080p compatibile Ir per poter supportare la connessione facciale Windows Hello.

Alcune delle novità di Lenovo presentate al Mobile World Congress. Sopra: il Thinkpad X1 Extreme Gen4

Novità anche fra i tablet, un settore dato in ripresa e dove la casa cinese soffre ancora la concorrenza di Apple e Samsung. Lo Yoga Tab 13 è la punta di diamante di questo rinnovamento, con un’impronta versatile legata alla presenza di un cavalletto che permette di offrire diverse modalità e posizioni. È possibile posizionare l’oggetto (ardesia con rivestimento antimpronta e alcantara) in modalità orizzontale, sospesa o inclinata.

All’interno, si trova una Cpu Qualcomm SnapDragon 870, affiancata da 8 Gb di Ram (Lpddrs) e 128 o 256 Gb di storage. Lenovo aggiunge quattro altoparlanti Jbl, due dei quali integrati nella soundbar, con sintonizzazione Premium Audio e Dolby Atmos. L'autonomia è fornita da una batteria da 10.000 mAh, compatibile con la ricarica rapida da 30W. Il produttore suggerisce un'autonomia fino a 12 ore in riproduzione video a 1080p. Lato connettività, il tablet è certificato per Wifi 6.

Al Tab 13, si aggiunge la versione con schermo da 11 pollici, di fascia più bassa. Qui però fa maggior presa il modello P11 Plus, tecnicamente simile al precedente, ma disponibile in tre versioni con 4 Gb di Ram e 64 o 128 Gb di spazio di archiviazione o ancora 6 Gb di Ram e 128 Gb di storage.

Aggiornata poi anche la gamma di chromebook, con i modelli IdeaPad 5i da 14 pollici e Flex 5i da 13 pollici, entrambi ibridi e dotati di processore Intel Tiger Lake a basso consumo. Da notare la presenza di Ram Ddr4 fino a 8 Gb, storage Ssd M.2 Nvme Pcie fino a 512 Gb e una durata della batteria pubblicizzata fino a dieci ore con il sistema operativo ChromeOs gratuito di Google.

Infine, l'azienda ha anche annunciato i nuovi monitor L32p-30 27m-30 e il portatile L15, che consentono di creare una sorta di centro all-in-one, pensato in modo particolare per le videoconferenze domestiche. Il primo ha dimensione da 31,5 pollici con tecnologia HDR10 che ha un ampio angolo di visione e risoluzione 4K. Ha anche due altoparlanti integrati per godere di un suono surround. La famiglia Go Accessories recentemente introdotta, si amplia poi con il nuovo Lenovo Go Usb-C Wireless Charging Kit, che si accompagna al mouse wireless Lenovo Go ed è dotato di tecnologia di ricarica a contatto. In questo modo, basta collegare il tappetino a un caricabatterie e la base del ricevitore a una porta Usb sul laptop.

Tag: tablet, chromebook, nvidia, notebook, geforce, Ideapad, tiger lake

TABLET

  • Tablet e Chromebook in picchiata dopo due anni di fasti
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Potenza, multimedialità e sicurezza sui Galaxy S di Samsung
  • Cinque vantaggi dei tablet rugged di livello enterprise

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968