• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam

Nata nel mondo del backup, l’azienda sta ora cercando di posizionarsi come scelta primaria nella gestione e nella sicurezza dei dati che ogni azienda deve tenere a disposizione per le esigenze di business, normative o di archivio. Non a caso, arriva uno studio sul ransomware, accanto agli sviluppi di prodotto.

Pubblicato il 01 giugno 2022 da Roberto Bonino

VeeamOn 2022, tornato a essere in presenza a Las Vegas, ha sancito l’allargamento degli orizzonti di un’azienda partita come specialista del backup poco più di quindici anni fa. All’evento, infatti, si è parlato non solo di virtualizzazione e gestione dei dati, ma anche di cloud, container, ransomware e altro.

L’evento di Veeam aveva un titolo già sufficientemente autoesplicativo: “La modern data protection conference dell’anno” e il Ceo della società, Anand Eswaran, si è molto concentrato sulla visione che sta ispirando gli sviluppi dell’azienda: “Vogliamo proiettarci sul futuro della protezione dei dati, dopo essere diventati il fornitore di riferimento in quest’ambito. Non a caso, abbiamo registrato un Arr del 25% anno su anno nel primo trimestre del 2022 e sono in forte crescita le nostre attività cloud, SaaS e Kubernetes”. Eswaran ha anche evidenziato le numerose sfide per il settore It, come il ransomware e l'adozione globale di architetture ibride multicloud: “C’è molto lavoro da fare nel mondo della data protection dove operiamo e siamo confidenti di poter accelerare la nostra crescita sfruttando le opportunità a disposizione, soprattutto con i nostri partner”.

 

Anand Eswaran, Ceo di Veeam

 

A rafforzare il focus sulla sicurezza, è arrivata la presentazione del Ransomware Trends Report 2022, costruito su oltre 1.000 rappresentanti di aziende che hanno subito attacchi informatici. Delle realtà intervistate, la maggioranza (76%) ha pagato un riscatto, ma solo il 52% ha potuto recuperare i propri dati, il che significa che in un caso su tre il cedimento non consente comunque di ripristinare la situazione preesistente. Va notato che il 19% delle aziende non ha dovuto pagare perché ha potuto ripristinare i propri backup. Lo studio ha rivelato anche che, in media, il 47% dei dati di un'organizzazione è crittografato e solo il 69% può essere recuperato: “Aiutiamo oltre 450mila clienti in tutto il mondo a proteggere i propri dati da malintenzionati ed eliminare tempi di inattività e perdita di dati”, ha commentato Danny Allan, Cto di Veeam. “Le nostre soluzioni consentono di controllare e recuperare i dati ovunque nel cloud ibrido. Questa è la definizione di modern data protection, dove al centro troviamo la garanzia della resilienza e l’implementazione di soluzioni a prova di futuro”.

Allan ha fornito alcune anticipazioni sulle prossime novità della società, a cominciare dalla versione 12 di Backup & Replication. Qui gli utenti potranno attendersi funzionalità aggiuntive in ambito cloud, come la scrittura diretta nell’object storage e negli agenti cloud-based, il rafforzamento del concetti di immutabilità per ottenere maggior controllo e un recupero più rapido da attacchi ransomware, visibilità e gestione centralizzata della protezione dei dati Kubernetes con il plug-in Backup & Replication per il nuovo Kasten by Veeam K10 V5.0.

L’evento è stato anche teatro dell’anteprima della nuova versione di Veeam Backup for Microsoft 365 che include il monitoraggio e il reporting come risultato dell'integrazione con Veeam One. Allo stesso tempo, Veeam ha sviluppato anche Backup for Salesforce, in grado di eseguire backup su cloud e on-premise. Per minimizzare il rischio di perdere i dati e i metadati di Salesforce.

 
Tag: backup, data protection, veeam, Backup & Replication, ransomware, multicloud, protezione dati

BACKUP

  • La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
  • Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende

FOCUS

  • Dalle interfacce 2D al metaverso: dove va la customer experience?
  • Se l’unica certezza è l’incertezza, Cisco sa come affrontarla
  • Vmware procede sul cloud, ma l’Ue indaga su Broadcom
  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968