• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La ridondanza non è un problema con i nuovi Nas di Buffalo

Ad aprile arrivano cinque nuove modelli di Terastation 51210rh, soluzioni a 12 bay offerte parzialmente o completamente popolate. La capacità massima supportata è di 96 TB. Si parte da 2.749 euro più Iva.

Pubblicato il 07 marzo 2017 da Redazione

Buffalo Technology si fa spazio grazie ai nuovi Nas rackmount (2U) Terastation 51210rh: dispositivi a 12 vani per una capacità di archiviazione massima di 96 TB. La nuova soluzione della serie 5010 del vendor offre supporto per hard disk, connettività nativa 10 GbE (due porte più altre due 1 GbE), processore Annapurna Labs Alpino Al314 a quattro core (1,7 GHz) con controllo degli errori e correction buffer e 8 GB di memoria Ddr3 Ecc. Grazie alla configurazione a 12 vani sono ovviamente garantite ampie possibilità sul fronte Raid: l’utente può infatti effettuare diverse scelte in base alle necessità di spazio per l'archiviazione, sicurezza dei dati e prestazioni. I Nas dispongono ad esempio di funzionalità Rapid Raid Mode Change per ridurre i tempi di creazione e di passaggio tra diverse modalità ridondanti.

Le nuove soluzioni di Buffalo Technology presentano inoltre una gestione avanzata dei permessi Ntfs (Windows Access Control List, Acl), crittografia Aes 256-bit e software antivirus, boot authentication, duplex system firmware boot, 11 licenze di Novabackup Buffalo Edition, kit di montaggio incluso e alimentatore ridondante opzionale.

Gli ultimi arrivati della famiglia Terastation 5010 sono coperti da garanzia Vip 3 anni, che comprende la sostituzione degli hard disk in 24 ore. È inoltre possibile estendere la garanzia per uno o due anni. I Nas saranno disponibili da aprile in cinque versioni differenti, a seconda dell’acquisto della soluzione completa di dischi o parzialmente popolata. Si parte da 2.749 euro più Iva per la configurazione 4x2 TB, per arrivare ai 10.499 euro più Iva nel caso della 12x8 TB.

 

Tag: buffalo, storage, nas, hardware, Terastation 51210rh

BUFFALO

  • Nuovo Nas da Buffalo con drive a stato solido
  • La ridondanza non è un problema con i nuovi Nas di Buffalo
  • Storage e backup facile con i Nas di Buffalo TeraStation 3010
  • Piccole e veloci: Buffalo lancia nuove unità di storage portatili
  • Il Raid non è un peso per le Terastation Wsh5610 di Buffalo

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968