• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La Sanità sarda punta a ridurre gli errori con Openwork

Jamio, la piattaforma di business process management di Openwork, servirà alla Regione Sardegna per creare un sistema informativo per il monitoraggio degli errori medici e delle richieste di risarcimento. Obiettivo: ridurre progressivamente i fattori di rischio all’interno delle strutture sanitarie.

Pubblicato il 30 luglio 2014 da Valentina Bernocco

In un campo delicato come quello della Sanità, gestire al meglio dati e processi può addirittura servire a salvare delle vite e, più in generale, a migliorare i servizi offerti al cittadino. Con questo scopo la Regione Sardegna si è impegnata a sviluppare un sistema informativo per la gestione del rischio clinico, cioè per il monitoraggio e l’analisi di documenti e dati relativi a incidenti e contenziosi, mirando in ultima analisi a “identificare, valutare ed eliminare i rischi attuali e potenziali all'interno delle strutture sanitarie”. Lo strumento scelto per realizzare tutto questo è Jamio: una piattaforma di sviluppo software, proposta da Openwork, che permette di creare applicazioni per la gestione di utenti, di dati, documenti e processi.

A lavori ultimati, il nuovo sistema informativo regionale dovrà eseguire il monitoraggio degli errori medici a partire dall’integrazione dei sistemi operativi delle varie strutture sanitarie locali, e coordinando dati provenienti da varie fonti; dovrà, inoltre, contenere strumenti di Clinical Risk Management, con cui eseguire analisi e generare indicazioni per la prevenzione del rischio e per la gestione dei contenziosi.

Nello specifico, l’applicazione permetterà di gestire in modo strutturato le segnalazioni sugli eventi avversi (incindent reporting) che fisiologicamente si verificano in tutte le aziende del servizio sanitario regionale. Tutto questo, nelle intenzioni della Regione Sardegna, porterà alla creazione di una base regolare di analisi sulle cause e i fattori scatenanti di questi incidenti, e dunque contribuirà alla riduzione degli incidenti stessi. Il sistema, inoltre, andrà ad alimentare automaticamente anche il Simes (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità) nazionale, istituito nel 2009.

La soluzione di Openwork è stata scelta in seguito a una gara pubblica indetta da Sardegna It, società in-house della Regione Sardegna. “L’aver prevalso su colossi del settore”, ha commentato Salvatore Latronico, Ceo di Openwork, “ci fa intendere che il know-how coltivato in terra di Puglia può essere esportato anche oltre i confini regionali, dove miriamo a ritagliarci un ruolo di facilitatori e acceleratori delle innovazioni di processo nelle organizzazioni. L’Ict in questo caso diventa un ottimo alleato del sistema sanitario, portando la qualità dell’assistenza e la prevenzione del rischio a livelli di eccellenza”.

L'architettura di Jamio (clicca per ingrandire)

Una volta installata in ciascuna Asl, l’applicazione consentirà alle singole aziende sanitarie una gestione autonoma di dati e documenti, con diversi vantaggi: potranno monitorare gli eventi avversi e prevenirli, misurare gli episodi che generano richieste di risarcimento, ridurre i tempi di gestione delle pratiche, garantire la trasparenza e organizzare la documentazione clinica relativa alle denunce in un unico archivio regionale. Quanto alle tempistiche, l’obiettivo è installare la soluzione come progetto pilota entro la fine del 2014 in una prima Asl, per poi renderla operativa in tutte le aziende sanitarie del territorio sardo entro maggio 2015.

È prevista una erogazione in private cloud multiutente, con la possibilità di integrare l’applicazione con i servizi applicativi già esistenti nelle diverse sedi.  Grazie all’architettura Direct Model Driven della piattaforma Jamio  Openwork, l’applicazione sarà facilmente configurabile e modificabile, nonché accessibile sia da computer sia da dispositivi mobili.

Tag: software, piattaforma, analytics, applicazioni, gestionale, gestionali, case, sanità

SOFTWARE

  • Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
  • La buona digitalizzazione mette le “personas” al centro
  • Accesso remoto, Td Synnex distribuisce Hp Anyware
  • Licenze software “sprecate”, tra mancato utilizzo e doppioni
  • Il salto in alto dei professionisti con Genya

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968