• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La sicurezza di Kaspersky per i dispositivi aziendali è “dinamica”

Machine learning dinamico ancora più efficace, maggiore visibilità e controlli, analisi comportamentale sono alcune delle caratteristiche distintive della nuova soluzione Endpoint Security for Business.

Pubblicato il 10 maggio 2018 da Redazione

Per proteggere le aziende dagli attacchi e incidenti informatici non si può dormire sugli allori, specie di fronte all'efficacia di ransomware, spam e operazioni di phishing e di social engineering sempre più sofisticate. L'esigenza di continua trasformazione è ben nota a Kaspersky Lab, da cui giunge un nuovo aggiornamento della soluzione Endpoint Security for Business (dopo quello della scorsa estate): si è lavorato, in questa versione, soprattutto per potenziare le capacità di rilevamento degli attacchi, sfruttando fra le altre cose un machine learning ancor più efficace e l'analisi comportamentale. Ma non mancano tecnologie tese bloccare gli exploit, a mitigare gli effetti di un attacco e a proteggere le credenziali degli utenti. Rispetto alla precedente release, inoltre, quella attuale è più scalabile ovvero può adattarsi a contesti aziendali di ancor maggiori dimensioni.

Kaspersky impiega sul nuovo Endpoint Security for Business un “machine learning dinamico potenziato”, che consente di rilevare attività dannose in tempo reale, e incrementa i controlli sui processi critici delle reti aziendali e sulle eventuali vulnerabilità presenti. La soluzione migliora, inoltre, la propria capacità di prevenire la perdita di credenziali causate dall'uso di strumenti come Mimikatz, un programma che può raccogliere e sottrarre password e credenziali di Windows.

Grazie a tecnologie di nuova generazione (Behavioral Detection, Hips, Exploit Prevention and Remediation Engine), assicura Kaspersky, non si dovranno temere nemmeno i programmi di mining, cioè quelli che si installano furtivamente sui Pc e ne sfruttano le risorse per “estrarre” critptovalute. Un componente della soluzione si preoccupa, invece, di gestire vulnerabilità e relative patch, sfruttando strumenti di eliminazione automatica, rilevamento, definizione di prioriotà, download e aggiornamento di patch, test e distribuzione; l'automazione di alcune di queste attività riduce gli interventi manuali.

 

Un'ulteriore novità è l'integrazione di Endpoint Security for Business con Endpoint Detection and Response (Edr): il primo dei due programmi può essere usato come agente endpoint per la raccolta di metadati e indicatori di compromissioni, agevolando le eventuali indagini e procedure di remediation conseguenti a incidenti informatici di una certa gravità. Cambia un po' anche l'interfaccia della soluzione di Kaspersky, riprogettata in modo da permette di visualizzare meglio i livelli di protezione e le componenti di sicurezza attivate sulla rete aziendale.

È possibile centralizzare le procedure di controllo e sicurezza dei server e worstation, mentre per la protezione dei dispositivi mobili sono stati introdotti diversi miglioramenti (visibilità sui dispositivi, gestione della soluzione tramite sistemi di Enterprise Mobile Management di terze parti per sistemi Android). Come si diceva, quest'ultima versione è applicabile anche a contesti aziendali di grandi dimensioni, consentendo di gestire fino a 100mila endpoint con una singola installazione su server.

 

Tag: kaspersky, antivirus, endpoint, Endpoint Security for Business

KASPERSKY

  • Criptovalute: il 52% degli utenti le teme, il 10% ha perso denaro
  • Da Lockbit a Play, il ransomware continua a crescere
  • Microsoft SQL Server, attacchi in forte crescita nel 2022
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Kaspersky ribadisce la propria trasparenza nel cuore d’Italia

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968