• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La strong authentication serve, ma rallenta gli acquisti online

Uno studio di Mastercard e Axerve evidenzia come le procedure di autenticazione forte e verifica a due passaggi scoraggino molti utenti negli acquisti in e-commerce.

Pubblicato il 04 maggio 2021 da Redazione

Sui siti di e-commerce, le procedure di pagamento sono spesso macchinose. La colpa è della Strong Customer Authentication (Sca), o meglio del modo in cui finora sono stati gestiti da molti siti Web i pagamenti basati su processo di autenticazione forte, con verifica a due passaggi e password “usa e getta”. Uno studio realizzato da Mastercard in collaborazione con Axerve mostra come, attualmente, non sia stato ancora trovato l’equilibrio perfetto tra le esigenze della sicurezza e della compliance, da un lato, e quelle della user experience dall’altro.

 

In parole povere, molte procedure di autenticazione forte sono, sì, sicure ma troppo complesse per un utente che non ha tempo da perdere. L’analisi di Mastercard e Axerve ha preso in considerazione dati tratti dalle carte di pagamento divise in base nazionalità di emissione: ne è emerso che tra i Paesi europei meno efficaci per tasso di autenticazione. 

 

Dal primo di gennaio in europa è entrata in vigore per tutte le transazioni online l’obbligatorietà dei protocolli 3DS 2.0, cioè l’evoluzione della prima versione del 3D Secure: oltre a impiegare username e password, è necessario verificare l’identità dell’utente con ulteriori mezzi, come Pin inviati via Sms, domande di sicurezza, una seconda password o autenticazione biometrica (impronta digitale, riconoscimento facciale, riconoscimento vocale o scansione dell’iride). Ebbene, dal primo di gennaio al 14 aprile, periodo considerato dall’analisi, in Italia l’autenticazione 3DS 2.0 è stata applicata solo al 60,2% delle procedure online, contro una media europea del 74,5%.

 

Siamo ben sotto la media (12,7% anziché il 29,6% europeo) anche per quanto riguarda l’applicazione di autenticazioni forti frictionless, ossia procedure che usano il doppio fattore di verifica senza imporre all’utente passaggi aggiuntivi o la ricezione di un codice sullo smartphone. Perché questa alternativa è importante? Perché spesso chi sta per acquistare un prodotto o servizio online abbandona l’ordine nel carrello se la procedura di autenticazione è macchinosa o presenta qualche intoppo.

 

Tra l’altro anche se questo aspetto l’Italia spicca in negativo. La percentuale di chi rinuncia a completare l’operazione nelle transazioni con 3DS raggiunge il 43,9%, mentre la media europea è del 25,3%. Insomma, in più di quattro pagamenti su dieci la richiesta di autenticazione a due fattori non si è conclusa e il venditore ha perso potenziale fatturato. Il dato sopra la media si spiega con la maggior presenza di problemi tecnici o altre difficoltà durante le procedure 3DS.

 

Axerve sottolinea come i tassi di conversione possano essere notevolmente migliorati richiedendo le esenzioni di 3D Secure, previste dalla normativa per i pagamenti 

che presentino, sulla base di analisi in tempo reale, un basso rischio di frode. Per valutare in real-time il grado di rischio servono strumenti come Advice, appena lanciato da Axerve: in caso di analisi che stabiliscono un rischio basso e per importi non superiori ai 500 euro, è possibile processare la transazione senza autenticazione.

 
Tag: e-commerce, pagamenti, autenticazione, mastercard, Strong Customer Authentication, Axerve

E-COMMERCE

  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • E-commerce in calo del mondo ma stabile in Italia nel 2022

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968