• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La tradizione del vino toscano si rinnova con il cloud

Grazie alle soluzioni di Microsoft, il personale dell’azienda, spesso fuori sede, può accedere liberamente all’email e collaborare a distanza.

Pubblicato il 05 febbraio 2020 da Redazione

Dietro a un simbolo della Toscana ed eccellenza del made in Italy, il Brunello di Montalcino, c’è anche un bel po’ di tecnologia. Non solo quella che permette di coltivare un terreno fertile per ottenere un nettare pregiato, ma anche quella che rende un’azienda sempre produttiva e connessa anche nei tempi dello smart working. Il regno di Ciacci Piccolomini d’Aragona sono 200 ettari di possedimenti (fra la tenuta storica di Castelnuovo dell'Abate, nel pisano, e quella moderna in località Molinello), di cui 60 dedicati alla produzione vinicola: Brunello, ma anche altre varietà che fruttano all’azienda 3 milioni di euro di fatturato annuo (per l’80% derivato da export). 

 

I discendenti della famiglia Bianchini, che oggi seguono le orme del capostipite Giuseppe, sapevano di dover realizzare un rinnovamento tecnologico: posta elettronica, software gestionali, documenti e accessi ai Pc gravavano tutti su un vecchio server, ormai inadeguato per sostenere tutti questi processi. Durante le frequenti trasferte all’estero il personale, in particolare i commerciali, non potevano consultare liberamente l’email né documenti e informazioni, poiché queste attività erano vincolate alle postazioni aziendali. Insomma, il Il business si muoveva a singhiozzo, con interruzioni forzate durante le assenze del commerciale dalla sede. 

 

Affidandosi a Si-Net, un partner di Microsoft, il produttore vinicolo ha scelto di abbandonare il sistema on-premise usato fino a quel momento e di puntare su cloud di Office 365. Ha dunque migrato sul cloud il proprio servizio di posta elettronica interno e, in un secondo momento, ha adottato la piattaforma di collaborazione a distanza Microsoft Teams. Questo approccio ha eliminato il vincolo “fisico” che in precedenza legava i processi di consultazione dell’email alla presenza in azienda: ora è possibile usare un altro Pc o un dispositivo mobile, durante le trasferte, per la consultazione di informazioni, le prenotazioni, le fatturazioni e altro ancora. Inoltre adesso i dipendenti possono interagire con il personale IT per risolvere eventuali problemi tecnici. 

 

 

La tenuta di Ciacci Piccolomini d'Aragona

 

“In un mercato in cui il contatto diretto tra le persone è l’elemento essenziale per la compravendita, il cloud computing di Microsoft e in particolare Office 365 ci aiutano a essere pronti e reattivi, a gestire meglio informazioni e documenti e soprattutto a collaborare in tempo reale, sia internamente sia con partner, clienti e fornitori, anche quando siamo fuori dalla sede aziendale, durante le fiere e gli eventi di degustazione”, ha dichiarato Alex Bianchini, responsabile di produzione di Ciacci Piccolomini d’Aragona. 

 

Office 365 ha permesso di spostare sul cloud la posta elettronica dell’azienda, in precedenza basata su Exchange Server, e dunque consente la consultazione dell’email anche in mobilità, in occasione di fiere e trasferte. Microsoft Teams permette la collaborazione a distanza e, in futuro, potrà essere veicolo di esperienze di degustazione in videoconferenza. Ora l’azienda progetta di ampliare l’uso delle soluzioni di Microsoft al altri ambiti, come la Business Intelligence (attraverso Power BI) e la proposta di esperienze di “degustazione digitale” in videoconferenza, in cui clienti e partner dell’azienda assaggiano vini e si scambiano opinioni a distanza. Un perfetto incontro fra la tradizione del Brunello di Montalcino e la tecnologia.

 
Tag: microsoft, cloud, office 365, italia, casi di successo, power bi, Ciacci Piccolomini

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968