• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

La tradizione del vino toscano si rinnova con il cloud

Grazie alle soluzioni di Microsoft, il personale dell’azienda, spesso fuori sede, può accedere liberamente all’email e collaborare a distanza.

Pubblicato il 05 febbraio 2020 da Redazione

Dietro a un simbolo della Toscana ed eccellenza del made in Italy, il Brunello di Montalcino, c’è anche un bel po’ di tecnologia. Non solo quella che permette di coltivare un terreno fertile per ottenere un nettare pregiato, ma anche quella che rende un’azienda sempre produttiva e connessa anche nei tempi dello smart working. Il regno di Ciacci Piccolomini d’Aragona sono 200 ettari di possedimenti (fra la tenuta storica di Castelnuovo dell'Abate, nel pisano, e quella moderna in località Molinello), di cui 60 dedicati alla produzione vinicola: Brunello, ma anche altre varietà che fruttano all’azienda 3 milioni di euro di fatturato annuo (per l’80% derivato da export). 

 

I discendenti della famiglia Bianchini, che oggi seguono le orme del capostipite Giuseppe, sapevano di dover realizzare un rinnovamento tecnologico: posta elettronica, software gestionali, documenti e accessi ai Pc gravavano tutti su un vecchio server, ormai inadeguato per sostenere tutti questi processi. Durante le frequenti trasferte all’estero il personale, in particolare i commerciali, non potevano consultare liberamente l’email né documenti e informazioni, poiché queste attività erano vincolate alle postazioni aziendali. Insomma, il Il business si muoveva a singhiozzo, con interruzioni forzate durante le assenze del commerciale dalla sede. 

 

Affidandosi a Si-Net, un partner di Microsoft, il produttore vinicolo ha scelto di abbandonare il sistema on-premise usato fino a quel momento e di puntare su cloud di Office 365. Ha dunque migrato sul cloud il proprio servizio di posta elettronica interno e, in un secondo momento, ha adottato la piattaforma di collaborazione a distanza Microsoft Teams. Questo approccio ha eliminato il vincolo “fisico” che in precedenza legava i processi di consultazione dell’email alla presenza in azienda: ora è possibile usare un altro Pc o un dispositivo mobile, durante le trasferte, per la consultazione di informazioni, le prenotazioni, le fatturazioni e altro ancora. Inoltre adesso i dipendenti possono interagire con il personale IT per risolvere eventuali problemi tecnici. 

 

 

La tenuta di Ciacci Piccolomini d'Aragona

 

“In un mercato in cui il contatto diretto tra le persone è l’elemento essenziale per la compravendita, il cloud computing di Microsoft e in particolare Office 365 ci aiutano a essere pronti e reattivi, a gestire meglio informazioni e documenti e soprattutto a collaborare in tempo reale, sia internamente sia con partner, clienti e fornitori, anche quando siamo fuori dalla sede aziendale, durante le fiere e gli eventi di degustazione”, ha dichiarato Alex Bianchini, responsabile di produzione di Ciacci Piccolomini d’Aragona. 

 

Office 365 ha permesso di spostare sul cloud la posta elettronica dell’azienda, in precedenza basata su Exchange Server, e dunque consente la consultazione dell’email anche in mobilità, in occasione di fiere e trasferte. Microsoft Teams permette la collaborazione a distanza e, in futuro, potrà essere veicolo di esperienze di degustazione in videoconferenza. Ora l’azienda progetta di ampliare l’uso delle soluzioni di Microsoft al altri ambiti, come la Business Intelligence (attraverso Power BI) e la proposta di esperienze di “degustazione digitale” in videoconferenza, in cui clienti e partner dell’azienda assaggiano vini e si scambiano opinioni a distanza. Un perfetto incontro fra la tradizione del Brunello di Montalcino e la tecnologia.

 
Tag: microsoft, cloud, office 365, italia, casi di successo, power bi, Ciacci Piccolomini

MICROSOFT

  • Telefonate su Microsoft Teams più semplici con la soluzione di Colt
  • Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
  • Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
  • Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
  • SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968