• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La trasformazione digitale della logistica è ricca di vantaggi

Un sondaggio commissionato da TeamViewer a YouGov, svolto su 1.700 aziende, svela grandi aspettative legate ad IoT, sensori, realtà aumentata e mista.

Pubblicato il 15 dicembre 2021 da Redazione

Quanto è digitale il settore della logistica, ovvero quanto sono diffusi sistemi di raccolta e analisi dei dati Internet of Things, automazione, dispositiviindossabili come gli smart glasses e applicazioni di realtà aumentata? Prova a rispondere un sondaggio condotto da YouGov per conto di Handelsblatt Re-search Institute e TeamViewer. Dalle risposte dei 1.700 responsabili aziendali intervistati nel mese di luglio emergono grandi aspettative nei confronti della trasformazione digitale. Gli intervistati lavorano per aziende ubicate in Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito, per le quali i processi di logistica o i flussi di materiali interni hanno un ruolo importante nel business.

Circa otto persone su dieci associano alla digitalizzazione vantaggi di maggiore efficienza (per l’82% del campione), di miglioramento della qualità o del livello di servizio (82%), di riduzione dei costi (82%), di maggiore flessibilità (80%) e di maggiore sicurezza dell'approvvigionamento e capacità di consegna (80%, per l’Italia è la percentuale sale all’85%). Circa tre quarti degli intervistati, ma oltre l’80% degli italiani, si aspettano anche una maggiore soddisfazione dei dipendenti (78% in media e 84% nel nostro Paese) e una maggiore sostenibilità ambientale (75% e 83%). 

Nonostante il grado di interesse e le aspettative siano ancor più alti nel nostro Paese, a livello europeo l’Italia registra il tasso più alto di aziende che non hanno ancora sviluppato una strategia di trasformazione digitale per la logistica, il 36%. In generale, il percorso di trasformazione in tutta Europa è costellato di ostacoli: il 34% degli intervistati crede che ci vorranno tempo e denaro abbondanti per adottare le tecnologie necessarie, il 30% evidenzia preoccupazioni di sicurezza informatica, il 26% considera come una barriera gli attuali sistemi legacy esistenti nell'IT, dai quali è difficile staccarsi, mentre il 24% vede ostacoli nelle risorse umane, preoccupate delle ricadute dell’automazione. Solo per il 16% rappresentano un ostacolo i manager aziendali non abbastanza interessati alla trasformazione digitale o i dipendenti poco consapevoli sul tema.

 

Le tecnologie digitali più usate nella logistica

Siamo solo all’inizio della trasformazione digitale, ma molte tecnologie sono già state messe all’opera con profitto e altre lo saranno prossimamente. Importanti percentuali di intervistati si aspettano che i servizi cloud (71%), l'Internet of Things (63%) e i Big Data (58%) debbano giocare un ruolo maggiore nella logistica in futuro. Non indifferente è la quota di chi vede un potenziale nella realtà virtuale, aumentata e mista (46%) e nei dispositivi indossabili, come gli smart glasses (43%) utili per le operazioni di magazzino. 

Fin qui si tratta di opinioni, ma anche in merito alle strategie di adozione il percorso sembra ben avviato. Il 70% dei professionisti intervistati prevede di utilizzare applicazioni basate su tecnologia Internet of Things, in particolare per la gestione degli inventari del magazzino, per l’automazione degli ordini e per il monitoraggio dei veicoli o delle consegne. Il 62% degli intervistati, inoltre, intende adottare la realtà aumentata all’interno della propria azienda specie per la formazione del personale, per le attività di picking, per il miglioramento dell’efficienza e per il controllo qualità.

"Lo studio che è stato condotto rileva che la maggior parte dei decision maker ha già pensato a come adeguare la logistica al futuro digitale”, ha commentato Jan Junker, vicepresidente esecutivo Solution Delivery di TeamViewer. “D'altra parte, c'è molto margine di miglioramento quando si tratta di implementare la digitalizzazione. Per quanto riguarda molti dei nostri clienti, attualmente possiamo osservare che l'interazione tra realtà aumentata e Internet of Things, in particolare, offre un enorme potenziale per una logistica più efficiente".

 
Tag: logistica, wearable device, digitalizzazione, realtà aumentata, TeamViewer, trasformazione digitale

LOGISTICA

  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Rfid, un percorso di espansione dal fashion al mercato food
  • La trasformazione digitale della logistica è ricca di vantaggi
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968