• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le auto di Uber iniziano a raccogliere dati stradali

È partito da Singapore il nuovo progetto di mappatura dell’azienda californiana, che implementerà sistemi con sensori e videocamere anche in Usa, Messico, Canada, Uk, Sudafrica e Australia. L’obiettivo è creare cartine migliori e sganciarsi il più possibile da Google Maps. Nel frattempo Big G ha introdotto una nuova funzionalità social nella propria app.

Pubblicato il 14 febbraio 2017 da Redazione

Da qualche ora per le strade di Singapore circolano nuove auto targate Uber. Sono sempre guidate dai cosiddetti driver, vale a dire i collaboratori dell’azienda che mettono a disposizione i propri veicoli per accompagnare i clienti, ma sono anche predisposte con sensori e videocamere per mappare le strade, alla stregua di quanto fatto da Google in questi anni con il proprio servizio Maps. L’obiettivo di Uber è infatti analogo: raccogliere più dati possibili per affinare nuovi sistemi di mappatura e migliorare di conseguenza la qualità del servizio. Ad oggi l’azienda di San Francisco dipende da Big G e da Maps ma, per guardare avanti, è necessario fare di più. “Dobbiamo essere in grado di fornire un’esperienza più fluida nelle parti del mondo dove non esistono mappe dettagliate o segnali stradali”, ha scritto in un blog post Manik Gupta, director of product di Uber.

Singapore non l’unico Paese coinvolto nel progetto dell’azienda. Sono in fase di predisposizione anche veicoli attrezzati negli Stati Uniti, oltre che in Messico, Canada, Uk, Sudafrica e Australia. I possibili dubbi che potrebbero emergere sulla privacy dei clienti sono stati subito stroncati dalla società californiana. “Se doveste farvi dare un passaggio da uno di questi veicoli, sappiate che i dispositivi non manterranno immagini dei luoghi della vostra salita sull’auto né della vostra discesa”.

Inoltre, Uber ha spiegato che non renderà mai pubblici i dati raccolti. Ad oggi l’ex startup di San Francisco possiede soltanto hardware di mappatura in un Paese per continente: risorse non sufficienti per garantire, ad esempio, la localizzazione del corretto lato di un edificio dove far scendere il passeggero.

A proposito di Google Maps. Big G ha introdotto una novità che riguarda l’applicazione per Android e iOs. Da oggi è possibile salvare tra i preferiti posti come ristoranti e negozi (ma anche altro), aggiungerli a liste predefinite (o nuove) e condividerli poi con gli amici. Per visualizzare gli elenchi è sufficiente fare tap sulla voce di menu “I tuoi luoghi”. La funzionalità è attualmente in fase di distribuzione lato server e dovrebbe raggiungere prossimamente tutti i dispositivi compatibili.

 

Tag: mercati, google, mobile, software, app, mappe, google maps, uber, singapore

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968