• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le novità di NetApp per ottimizzare la gestione multicloud

Gli annunci riguardano Spot Storage, una soluzione serverless e storageless per i container di Spot, una nuova piattaforma autonoma per l’hybrid cloud e soluzioni di desktop virtuali basate su cloud.

Pubblicato il 28 ottobre 2020 da Redazione

NetApp ha presentato una soluzione serverless e storageless per i container di Spot, una nuova piattaforma autonoma per l’hybrid cloud e soluzioni di desktop virtuali basate su cloud. Le nuove funzionalità, come spiega l’azienda, aiutano a semplificare e ottimizzare la gestione multicloud, per ottenere le massime prestazioni a un costo contenuto, offrendo una reale portabilità per applicazioni cloud “ricche” di dati e fornendo soluzioni di lavoro complete in ambienti di cloud ibrido.

“Per prosperare nella nuova normalità, la trasformazione digitale è diventata un imperativo aziendale. Per avere successo, le aziende devono ottimizzare le loro architetture IT ibride multicloud", afferma George Kurian, Ceo di NetApp. "Indipendentemente da dove si trovano i clienti nel loro percorso di trasformazione, NetApp può aiutarli a creare un data fabric per massimizzare il valore dei loro dati, garantire che le applicazioni vengano eseguite in modo ottimale e ottenere il meglio dal cloud".

Spot Storage è una soluzione serverless e storageless per container che, combinata con Spot Ocean, consente alle organizzazioni di creare, distribuire ed eseguire in modo conveniente applicazioni basate su microservizi su Kubernetes, senza dover amministrare storage e servizi dati. A detta di NetApp questa ottimizzazione Kubernetes consente alle organizzazioni di risparmiare fino al 90% su compute e storage. Tra le novità anche la piattaforma cloud volume autonoma, che fornisce un’esperienza unificata per gestire lo storage ibrido e multicloud di NetApp e i servizi dati. NetApp Cloud Manager offre piena visibilità e controllo sullo storage on-premise, Azure, Aws e Gcp, e offre un'esperienza cloud semplice e nativa per servizi dati avanzati: sincronizzazione, backup e tiering, raccolta di file e compliance.

Le ultime novità riguardano NetApp Virtual Desktop Management Service (Vdms), basato su cloud completamente gestito e un nuovo design validato di infrastruttura desktop virtuale (Vdi) in cloud ibrido. Queste soluzioni aiutano le organizzazioni a scalare le proprie risorse infrastrutturali per soddisfare le crescenti esigenze della forza lavoro impegnata da remoto. Le risorse possono essere continuamente ottimizzate senza aumentare la complessità e riducendo i costi fino al 50 per cento.

Tag: virtual desktop, netapp, kubernetes, multicloud

VIRTUAL DESKTOP

  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Virtual desktop infrastructure “chiavi in mano” con Praim
  • Una crescita in sintonia con l’iperconvergenza
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968