• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business

Il nuovo portatile due-in-uno di Microsoft vanta elevate prestazioni grazie ai chip Intel Core di undicesima generazione e punta sulle caratteristiche più funzionali allo smart working.

Pubblicato il 12 gennaio 2021 da Redazione

Microsoft ha presentato il suo nuovo Surface Pro 7+ for Business,  inaugurando un anno in cui probabilmente per molti lavoratori in smart working ci sarà ancora bisogno di acquistare un nuovo Pc per essere produttivi anche da casa. Il Surface, in realtà, non è mai stato un qualsiasi dispositivo “da battaglia”, che fa il suo dovere piazzato su una scrivania ma pesa e ingombra nella borsa durante le trasferte, qualificandosi anzi come un piccolo gioiellino tecnologico performante e leggero, non certo economico. Tuttavia in questi anni - dal lancio del suo primo Surface nel 2012 - Microsoft si è ritagliata una fetta di pubblico disposto a spendere, tanto da arrivare a diversificare l’offerta sviluppando più di una ventina di modelli, tra Pc due-in-uno, veri e propri laptop, postazioni di lavoro (il Surface Hub) e tablet.

Racchiuso in una scocca in lega di magnesio unibody, il nuovo Surface Pro 7+ for Business è un dispositivo da 12,3 pollici che si colloca nella categoria dei 2-in-1 ultraportatili: l’ingombro è di appena 292 x 201 x 8,5 millimetri, il peso varia tra 770 e 784 grammi a seconda delle configurazioni, la modalità d’uso è quella classica con mouse e tastiera ma possiamo anche ripiegarlo “a libro” e interagire con la penna digitale. Questo concentrato di tecnologia può però vantare prestazioni paragonabili a quelle di computer più tradizionali e “massicci”. 

 

L’etichetta “Business”, non a caso, lo associa ad altri prodotti già in gamma, rivolti esplicitamente all’utenza professionale. Si tratta sostanzialmente di una versione aggiornata e potenziata del Surface Pro 7 lanciato nell’ottobre del 2019. E i potenziamenti vanno tutti in direzione della produttività, a cominciare dai chip Intel Core di undicesima generazione, che promettono addirittura un raddoppiamento della velocità delle applicazioni (rispetto ai dispositivi con chip di generazione precedente) e prolungano fino a 15 ore teoriche la durata della batteria. Un miglioramento non da poco, rispetto alle dieci ore e mezza promesse dal Surface Pro 7. Tre le configurazioni possibili: con processore Intel Core i3-1115G4, Core i5-1135G7 e Core i7-1165G7, le prime due associate a grafica Intel Iris Xe e la terza a grafica Intel Uhd. 

Presenti in tutti i casi le interfacce Usb-A e Usb-C, mentre il modulo 4G LTE Advanced Qualcomm Snapdragon X20 è disponibile come opzione. A supporto delle app di videoconferenza e della riproduzione di contenuti troviamo due webcam FullHD, un doppio microfono completo di cancellazione del rumore e speaker con Dolby Atmos. La risoluzione dello schermo touch è Full HD, corrispondente a 2736 x 1824 pixel.

Generoso il corredo delle memorie: 8, 16 oppure 32 GB di memoria RAM LPDDR4X e fino a 1 TB di storage su Ssd removibile. Il prezzo? Il Surface Pro 7+ for Business sarà disponibile per i clienti aziendali e per il settore della formazione a partire da 1049 euro per il modello base e a partire da 1.339 euro per la versione dotata di Lte Advanced.

 

 

 

Tag: microsoft, tablet, surface, Ces 2021, nuovi Pc, Surface Pro 7 + Business

MICROSOFT

  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
  • Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968