• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni

Lenovo 360 si rivolge a un canale di partner esteso che può proporre sia l’offerta intelligent device, sia quella data center, oggi unificate. Impegno sugli skill che abilitano ai servizi

Pubblicato il 09 marzo 2023 da Loris Frezzato

Offerta infrastrutturale e di device, un tempo distinte, sono ormai riunite all’interno del portfolio di Lenovo, che fonde così anche i relativi canali di vendita supportandoli con un solo, sfaccettato, partner program chiamato Lenovo 360. Il nome evoca l’ampiezza di offerta, di opportunità e di target clienti cui oggi i partner del vendor cinese hanno accesso. 


Un target le cui esigenze di efficienza stanno progressivamente e velocemente aumentando, portando gli utenti casalinghi a chiedere strumenti utili anche per lo smart working e le aziende a esplorare nuove forme di lavoro e nuovi mercati, grazie proprio al supporto che la tecnologia può dare loro.

Lenovo è da sempre interlocutore preferenziale per entrambi questi target di mercato, proponendosi con un’offerta tecnologica che ora si sta via via spostando dai singoli prodotti alle soluzioni e ai servizi. Un contesto nuovo, per il quale il canale di vendita di un tempo, orientato al transazionale, non può più essere il modello migliore, o l’unico, per affrontare un mercato che (già di per sé, ma anche all’interno della stessa offerta del vendor) sta diventando sempre più ricco e complesso. 

 

Le soluzioni in Lenovo 360 chiedono un canale di consulenti

Nasce l’esigenza di un canale con maggiori e più ampie competenze sia tecnologiche sia di mercato, in grado di orientare e consigliare le scelte tecnologiche dei propri clienti, trasformandosi in veri e propri consulenti di fiducia. “Proprio la formazione e la crescita delle competenze del nostro canale rappresentano dei punti fondamentali del nuovo partner program Lenovo 360, che vuole essere uno strumento di vero supporto per i nostri partner, agevolandone l’accesso alle informazioni, in modo da poter collocare nel migliore dei modi le nostre tecnologie nei vari contesti, nell’ottica di vere e proprie soluzioni, ha affermato Cristiano Accolla, channel leader di Lenovo Italia, presentando nel dettaglio i punti cardine su cui si basa il nuovo partner program.


Il manager ha ricordato che alla base rimane l’organizzazione su un’unica struttura, che comprende sia l’offerta data center sia quella pc, pur con le dovute specializzazioni.  “Le aree su cui abbiamo puntato con il nuovo partner program”, ha proseguito Accolla, “si focalizzano innanzitutto sul rafforzamento della posizione dei nostri partner sul mercato, semplificando l’accesso alle nuove soluzioni, tramite portali e una serie di tool che li rendono in grado di proporre ai propri clienti dalla piccola soluzione a quella più complessa o specializzata. Inoltre, mettendoli in grado di rispondere in maniera più puntuale alle esigenze dei clienti, rendendoli veri e propri consulenti del mercato e distinguendoli rispetto alla concorrenza, grazie alla crescita in competenze e all’attivazione di una community fatta da partner stessi e da specialisti Lenovo, per un confronto continuo su come affrontare tecnologie e mercato. A questo si aggiungono poi elementi facilitatori del business e della crescita, quali incentivi commerciali e accesso a strumenti e a iniziative per il marketing e la gestione del proprio business”.

 
 

Cristiano Accolla, channel leader di Lenovo Italia

 

 

In Lenovo 360 potenziamento del Partner Hub: quotazioni, formazione e supporto alla sostenibilità

In Lenovo 360 sono state potenziate tutte le dashboard che il rivenditore ha a disposizione per la gestione del proprio business, sia il Lenovo Partner Hub, il portale unico d’accesso, sia la Lenovo BID Platform, che ne fa parte, attraverso il quale vengono chieste le quotazioni con risposte veloci.

Dal Partner Hub si possono inoltre scaricare materiali marketing completi o personalizzabili. Di questo ambiente farà parte il Lenovo 360 Solution Hub (di prossimo debutto in alcuni Paesi, mentre in Italia sarà operativo il prossimo anno) che prevede il supporto per la vendita delle soluzioni, con una logica d’approccio che parte dalla soluzione – videoconferenza, postazione lavoro, eccetera –  per poi considerare i prodotti necessari, con la corretta configurazione e quotazione.

 

Centrale in Lenovo 360 è anche il tema della community. Ad aprile è previsto il lancio di Lenovo 360 Circle, focalizzato sul tema della sostenibilità. Accessibile dall’Hub, mette i rivenditori in contatto con degli esperti per avere supporto su tematiche ambientali, legislative e di prodotto, oltre che potersi confrontare con altri rivenditori con gli stessi interessi. 

 

Nuove certificazioni in Lenovo 360: servizi professionali, client, infrastrutture e DaaS

Il tutto si basa, dicevamo, sulla crescita delle competenze dei partner, elemento indispensabile per poter cogliere le nuove opportunità da un mercato in continuo cambiamento.  Formazione e conoscenza dei prodotti e delle soluzioni di Lenovo, quindi, utili per l’ottenimento delle certificazioni che si basano su più ambiti: Life Circle Services, ossia i servizi professionali; il Workforce Performance, attinente ai client e agli intelligent device; alla parte di Advanced Infrastructure, estesa alla personalizzazione sulla base delle esigenze dei clienti; infine, True Scale, ossia la modalità di vendita device as a service, di tutto il portafoglio Lenovo. 

 

Certificazioni che si combinano a matrice tra livelli orizzontali generali basati su livelli di fatturato come i Platinum e Gold Partner ma anche di tipo verticali su workstation, OEM, collaboration, education e altro ancora.   Questi strumenti sono accessibili e gestibili attraverso il Partner Hub, i quali certamente non vogliono sostituirsi all’incontro diretto.

“Pensiamo che il contatto con il mercato sia particolarmente importante, soprattutto per l’Italia, in cui la relazione ha molto valore”, ha concluso il channel leader Lenovo. “Per questo, già dallo scorso mese di febbraio, fino a dicembre abbiamo definito una serie di tappe del roadshow Smarter Together Tour, in collaborazione con tutti i nostri distributori, per incontrare i rivenditori e spiegare loro quali sono le nostre soluzioni e prodotti, ma spiegargli anche i vantaggi di essere un partner Lenovo e le tante opportunità che si possono cogliere intraprendendo un percorso di formazione e di ampliamento delle proprie competenze”.

 

Tag: formazione, canale, partner, partner program, certificazione

FORMAZIONE

  • Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Tecnologia e formazione per la convergenza tra sicurezza e reti
  • E-learning in crescita in Europa, ma l’Italia fa eccezione

STRATEGIE DI CANALE

  • Il programma Teamviewer punta ad ampliare l’ecosistema partner
  • Paessler affida a Manuela Roth la guida del canale
  • Cybersicurezza, Esprinet acquisisce la spagnola Lidera Network
  • Simon Pryce è il nuovo amministratore delegato di Rs Group
  • Couchbase potenzia il programma di partnership per gli Isv
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968