• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lenovo balla il Project Tango con Google su uno smartphone

L’azienda cinese è il primo Oem impegnato nella progettazione di un telefono che supporterà le applicazioni create con Project Tango. Il kit di sviluppo di Google, mirato a permettere la progettazione e l’esplorazione tridimensionale degli ambienti, per la prima volta esce dai confini dei tablet.

Pubblicato il 08 gennaio 2016 da Valentina Bernocco

Presto si potrà utilizzare uno smartphone per “navigare” nel mondo reale come dentro un’applicazione 3D. Lenovo è il primo produttore impegnato a costruire un modello di telefono compatibile con Project Tango, idea di Google lanciata nel febbraio del 2014 per permettere di rilevare e mappare lo spazio tridimensionale utilizzando un dispositivo mobile equipaggiato con un corredo di sensori e fotocamere. Gli ambiti di adozione vanno dal gaming, alla progettazione 3D, alle tecnologie di supporto per ipovedenti o persone affette da difficoltà motorie.

Si tratta, più precisamente, di una piattaforma tecnologica che “utilizza una computer vision avanzata, dei sensori di profondità e dei rilevatori di movimento per creare un’esperienza di visione sullo schermo in 3D e consentire così agli utenti di esplorare, attraverso il proprio dispositivo, l’ambiente fisico che li circonda”, come illustrato da Google. La particolare combinazione di hardware e software specifici permette al dispositivo di reagire a ogni movimento dell’utente (in avanti, indietro, di lato), di percepire la profondità e anche di riconoscere i luoghi già visitati.

Le possibilità pratiche vanno ben oltre quelle concesse da un sistema Gps: all’interno di un luogo chiuso, come per esempio un centro commerciale, un dispositivo Project Tango potrebbe guidare l’utente all’interno di un negozio o addirittura aiutarlo a trovare uno specifico oggetto. O ancora, catturando la mappa 3D di una stanza si possono ottenere misure utile per scegliere mobili e complementi d’arredo. Google ha messo al servizio degli sviluppatori un development kit (in verità al momento indicato come “non disponibile”) che ha già portato alla creazione di variegate app. Sul fronte dell’hardware, la casa di Mountain View aveva già presentato alcuni smartphone prototipali e un tablet, ma mai dispositivi “finiti” e destinati al grande pubblico.

Ora, come appena annunciato in occasione del Ces di Las Vegas, Lenovo si è messa all’opera per creare il primo smartphone “abilitato Project Tango”, e porterà a termine la missione sia collaborando direttamente con Google, sia raccogliendo proposte dagli sviluppatori. Questi ultimi, infatti, sono stati invitati a sottoporre (entro la fine di febbraio) le loro app di mappatura 3D, “che saranno valutate ed eventualmente caricate sui nuovi smartphone Lenovo Project Tango”.

Il tablet per sviluppatori (o meglio il "development kit" di Google con hardware e software abilitati a Project Tango)

 

Del nuovo terminale telefonico, che promette di trasformare lo schermo “in una sorta di finestra magica in grado di sovrapporre informazioni digitali e oggetti del mondo reale”, si sa che sarà disponibile dall’estate del 2016 e che impiegherà un processore Qualcomm Snapdragon. Oltre a Lenovo e Qualcomm, anche Intel è interessata a Project Tango e ha già messo in vendita, ma solo per gli sviluppatori, uno smartphone compatibile e dotato di fotocamera RealSense.

 

Tag: lenovo, smartphone, google, innovazione, sviluppatori, 3d, sensori, Project Tango

LENOVO

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
  • Sicurezza by-design e focus sui dati per vincere sul cybercrimine
  • La corsa all’intelligenza artificiale prosegue con Cisco, Hpe e Lenovo
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968