• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lg Electronics abbandona gli smartphone e pensa al futuro

Dopo anni di utili in perdita, la divisione mobile di Lg chiuderà i battenti la prossima estate. Il nuovo smartphone Lg Rollable potrebbe non arrivare mai sul mercato.

Pubblicato il 07 aprile 2021 da Redazione

Alla fine, Lg Electronics ha gettato la spugna: l’abbandono degli smartphone è ufficiale. Di una possibile uscita del produttore sudcoreano dal mercato dei telefoni Android si parlava da tempoi, ma fra i numerosi tentativi di rilancio e di innovazione Lg ha finito per perseverare per 12 anni. Ora, dopo 23 trimestri consecutivi di utili in calo, la divisione che sviluppa e commercializza i dispositivi mobili ha un destino segnato chiuderà i battenti il 31 luglio prossimo.

 

“La decisione è stata approvata dal consiglio di amministrazione”, recita la nota stampa emessa dall’azienda. “La scelta strategica di Lg di uscire dal settore, incredibilmente competitivo, dei telefoni mobili consentirà all’azienda di focalizzare le risorse su aree in crescita, come i componenti per veicoli elettrici, i dispositivi connessi, le smart home, la robotica, l’intelligenza artificiale e le soluzioni business-to-business, nonché su piattaforme e servizi”. Lg ha anche fatto sapere di voler guardare avanti, alla creazione di soluzioni basate sul 6G, e di voler far leva sulle tecnologie sviluppate in ambito smartphone per applicarle ad altri ambiti.

 

L’azienda offrirà servizio di supporto e aggiornamenti software ai clienti attualmente in possesso di smartphone Lg, per un periodo di tempo variabile da mercato a mercato. Inoltre la società si è impegnata a “lavorare in collaborazione con fornitori e business partner” durante il processo di chiusura delle attività della divisione mobile. Che fine faranno i dipendenti della divisione? “I dettagli relativi all’occupazione saranno decisi a livello locale”, si è limitata a comunicare Lg.

 

Fra schermi curvi, come quello dell’Lg G Flex, e tentativi di design modulare, come l’Lg G5, l’azienda ha tentato una via alternativa a quella dei grandi competitor, Samsung, Apple e Huawei. Azzardando, forse, innovazioni interessanti in un momento in cui né il mercato né le tecnologie sottostanti erano abbastanza pronti. Altri problemi hanno riguardato la qualità degli schermi Oled prodotti da Lg Displaye montati sui suoi telefoni, meno spettacoli e meno efficienti nei consumi energetici rispetto a quelli di Samsung Display. Il lancio pianificato del nuovo smartphone Lg Rollable, annunciato al Ces 2021, probabilmente non ci sarà, sebbene online siano comparse alcune immagini non ufficiali di questo modello. Che forse, chissà, potrebbe diventare un oggetto di culto ricercato dai collezionisti.

 

Intanto Lg pensa ad altro e si concentra sulle attività più redditizie. L’azienda ha appena annunciato la nuova gamma di notebook Lg Gram, composta di modelli da 14, 16 e 17 pollici, equipaggiati con i più recenti processori Intel Core (di undicesima generazione).

 

Tag: smartphone, mobile, telefonia, lg, strategie

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968