• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lg V40 Thinq, hardware e software si fondono per la foto perfetta

L’azienda ha svelato il nuovo smartphone top di gamma, dotato di cinque fotocamere e numerose funzionalità che permettono di migliorare sensibilmente la qualità degli scatti. Il vendor punta anche sul comparto audio. Il cellulare potrebbe non arrivare in Italia, mentre negli Usa sarà proposto a circa 900 dollari. Presentato anche l’orologi ibrido Watch W7.

Pubblicato il 04 ottobre 2018 da Redazione

Lo smartphone V40 Thinq di Lg è realtà. Dopo settimane di indiscrezioni, l’azienda sudcoreana ha presentato ufficialmente il proprio nuovo top di gamma, confermando così la specifica più peculiare: le cinque fotocamere, tre posteriori e due anteriori. Si tratta di obbiettivi dedicati a scopi diversi e con caratteristiche ovviamente differenti: è presente il wide-angle, ma anche il teleobiettivo, con sensori che vanno dai 5 ai 16 megapixel. Lg punta così a offrire agli utenti una delle esperienze fotografiche più complete del mercato, ampliando quanto fatto nel 2017 con il V30. Dove non arrivano le componenti hardware, entra in gioco il software. Lo smartphone mette in campo funzionalità come il dual Phase Detect Auto Focus (Pdaf), un Hdr particolarmente evoluto, gli algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare gli scatti e l’opzione Cine Shot per animare soltanto alcune parti delle fotografie.

Esternamente, il V40 Thinq si presenta con un display Fullvision Ips Lcd da 6,4 pollici, con risoluzione 1.440 x 3.120 pixel e rapporto 19.5:9. Non manca il notch, che si può però nascondere grazie a una funzionalità software. Il retro è in vetro, con finitura Silky Blast per rendere il pannello vellutato al tatto e aumentare il grip. Sotto la scocca trovano invece posto processori Qualcomm Snapdragon 845, 6 GB di memoria e 64 GB di storage espandibili tramite microSd.

La batteria è da 3.300 mAh con tecnologia Quick Charge 3.0 e supporto per la ricarica a induzione. Completano il quadro Wifi 802.11ac, Bluetooth 5.0, chip Nfc, antenna radio, jack da 3,5 millimetri, speaker Boombox (esorditi sul G7) e quad Dac a 32 bit. Inspiegabilmente, Lg ha deciso di preinstallare sul dispositivo Android 8.1 Oreo e non Pie, senza fare menzione delle tempistiche di aggiornamento. È molto probabile comunque che l’ultima versione del sistema operativo arriverà anche sul V40 Thinq.

Diverso invece il discorso sulla disponibilità in Italia. Al momento l’azienda non ha comunicato l’eventuale sbarco del cellulare nel nostro Paese, limitandosi a confermarne il lancio negli Usa al prezzo di circa 900 dollari. Le colorazioni disponibili saranno quattro: new aurora black, new platinum gray, new moroccan blue e carmine red.

Lg ha presentato anche il suo primo orologio intelligente ibrido, il Watch W7, con una batteria che dura dei due ai cento giorni a seconda della modalità di utilizzo: completamente digitale (grazie al sistema operativo Wear Os), che permette ad esempio di controllare le applicazioni; mista, con indicazioni riguardanti batteria, barometro, bussola, altimetro e cronometro e completamente analogica (con le care e vecchie lancette).

 

Il Watch W7 di Lg

 

Il display dell’orologio è un Lcd da 1,2 pollici e il gadget è dotato di 4 GB di storage e di una batteria da 240 mAh. Mancano però la connettività Lte, il Gps e un sensore per il battito cardiaco. L’azienda propone il Watch W7 a 450 dollari negli Usa, ma al momento non ci sono conferma di una sua disponibilità nel nostro Paese.

 

Tag: cellulari, smartphone, mobile, lg, hardware, v40 thinq

CELLULARI

  • Banda larga mobile: Huawei invita a fare squadra
  • Smartphone, la crisi cinese di Apple è più seria del previsto
  • Cellulari pieghevoli, la prima per Huawei sarà il 24 febbraio
  • Lg V40 Thinq, hardware e software si fondono per la foto perfetta
  • Apple invita tutti il 12 settembre per i nuovi iPhone e Watch

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968