• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Liferay propone un SaaS personalizzabile e amplia il canale

La piattaforma Liferay è certamente cloud first ma, ora, anche solution first, proponendo un SaaS standardizzato su soluzioni che consente l’intervento di integrator, ISV e Web agency per le personalizzazioni.

Pubblicato il 03 maggio 2022 da Loris Frezzato

Liferay semplifica la personalizzazione nella creazione di portali e-commerce grazie a un nuovo approccio che prevede un’offerta di soluzioni predisposte per mercati verticali e, ovviamente, in modalità cloud-first, aprendo la strada a collaborazioni con nuove figure del proprio canale di partner.  La piattaforma di Liferay si è nel tempo evoluta da progetto open source fino ad arrivare sul mercato business grazie all’arricchimento con una serie di supporti di tipo enterprise. Ed è diventata, così, appetibile per aziende che intendono appoggiare su questa piattaforma i propri progetti mission-critical.
 

Si tratta di una piattaforma di esperienza digitale, scritta in Java, che consente alle aziende di costruire portali per clienti, per fornitori, o dipendenti interni o anche semplici siti web pubblici. Tra le caratteristiche principali l’ampia possibilità di personalizzazione dei portali complessi con ruoli e permessi, permettendo inoltre un’ampia integrazione con le tecnologie esistenti. 

 

Il mercato evolve e le tecnologie sfruttano le potenzialità del cloud

 

Ma l’evoluzione del mercato, delle velocità imposte e delle potenzialità offerte dal cloud, implica certamente un approccio differente da quello del passato, accompagnato dal supporto di un canale di partner con caratteristiche nuove. “Per la proposizione della nostra piattaforma sul mercato ci siamo da sempre rivolti a un sistema di partner molto aperto e ampio”, commenta Andrea Diazzi, director channel sales Emea di Liferay. “Il mercato, nel frattempo, è però cambiato e i clienti chiedono sempre più soluzioni, non solo piattaforme, sulle quali gli integratori possono poi realizzare progetti sulla base delle esigenze espresse dai clienti”. Clienti che non vogliono più lavorare i propri progetti lavorando da zero, ma partendo da soluzioni out of the box, su di una piattaforma che abbia già al suo interno una serie di funzionalità che devono solo essere configurate o, al massimo, che necessiti uno sviluppo limitato di ulteriore codice. 


“Da qui”, riprende Diazzi, “il nostro cambio di approccio, che ora è cloud first ma anche solution first, con diverse funzionalità out of the box e, nel caso fossero insufficienti, la possibilità di personalizzazione puntuale.Sempre di più, infatti, le aziende tendono a non volere infrastrutture interne e preferiscono affidarsi al cloud, con soluzioni PaaS o di SaaS”. Una tendenza che coincide con la direzione presa da Liferay. 

 

Andrea Diazzi, director channel sales EMEA di Liferay


Da Liferay un SaaS con la possibilità di personalizzazione

 

Se il cloud come piattaforma “as a service” era già nel suo Dna, recentemente il vendor ha lanciato Liferay Experience Cloud, che rappresenta la propria risposta al mondo Software as-a-Service. Si tratta di un passaggio piuttosto complesso per una piattaforma che fa del suo plus la possibilità di personalizzazione, in contrasto con la relativa standardizzazione che contraddistingue le soluzioni SaaS. 

 

“È, in effetti, un SaaS particolare”, puntualizza Dazzi, “che oltre a fornire una serie di funzionalità implementabili con la configurazione e con il low code, consente di effettuare sviluppi particolari che vengono lanciati sulla piattaforma per completare le esigenze più dettagliate dei clienti. Il tutto gestito da Liferay in modalità managed service. Un approccio più qualitativo rispetto al passato che ci consente di coinvolgere una maggiore varietà di partner nel nostro canale”. 

 

Nuove figure entrano a far parte del canale Liferay

 

Il canale di Liferay deriva da un sistema consolidato di integratori, trattandosi di una piattaforma molto tecnica, ma che ora può includere anche realtà appartenenti al mondo delle web o digital agency, meno tecnici e più orientati a creare esperienze utente. Altri profili, quindi, si vanno ad aggiungere all’ecosistema Liferay, il quale apre anche a collaborazioni con gli Oem che sviluppano e brandizzano soluzioni partendo dalla propria piattaforma, e comprende anche altri Isv (Independent Software Vendor) che possono integrare le loro soluzioni con la piattaforma del vendor.


Il partner program di Liferay è in continua evoluzione, con l’introduzione di criteri più rigidi rispetto al passato per mantenere la partnership e nuove certificazioni obbligatorie, pre-sales, sales e post-sales, che si aggiungono alle preesistenti certificazioni tecniche.

Quattro i livelli su cui è organizzato: Silver, Gold e Platinum, cui si è ultimamente aggiunto il livello Authorized, che consente di instaurare rapporti di partnership con il vendor ancor prima di aver completato l’iter di certificazioni.

 

“Le digital agency che intendiamo includere nel nostro canale non devono essere semplicemente utenti della piattaforma, ma devono mostrare di avere anche capacità tecniche, in grado di intervenire in un progetto a monte e che collaborino con il cliente stesso per definire fin da subito l’esperienza desiderata, disegnandola dal punto di vista creativo ma implementandola anche dal lato tecnico,  sottolinea Diazzi. 

 

Un approccio nuovo con il quale Liferay intende allargare anche il parco utenti finali. Storica è infatti la presenza del brand nella Pubblica Amministrazione, centrale e locale, nel settore finanziario e assicurativo, ma una crescente attenzione va anche al manifatturiero, utility energy ed healthcare, sia privato sia pubblico.

 
 
Tag: e-commerce, saas, liferay, website

E-COMMERCE

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • E-commerce in calo del mondo ma stabile in Italia nel 2022
  • Rallenta la crescita di Alibaba Group, il contesto economico pesa

STRATEGIE DI CANALE

  • Kaspersky punta agli MSP: alti rebate per un’offerta tutta a canone
  • Juniper Networks aiuta i partner a crescere con i servizi
  • Da Eset intelligenza artificiale e umana in team per gli endpoint
  • Colmare lo skill gap con la collaborazione tra partner
  • Snowflake rafforza l’impegno verso i partner con Nicole Bellinzona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968