Lifesize semplifica le riunioni a distanza e in sala meeting
L'applicazione desktop e mobile di Lifesize si aggiorna con nuove funzionalità. Recente è il lancio di Share, un dispositivo per la trasmissione in streaming e la condivisione di file.
Pubblicato il 11 luglio 2018 da Redazione

Tempo di vacanze, o quasi, ma sempre tempo di riunioni aziendali. Con trasferte e piccole pause dall'ufficio, anzi, cresce l'esigenza di restare in contatto con colleghi o clienti anche stando lontano dalla scrivania: a questo pensano aziende come Lifesize, specializzate in sistemi di videoconferenza e telepresenza. L'ultima novità di questo vendor è l'aggiornamento dell'applicazione per Pc e smartphone (Android e iOS9), che si arricchisce di alcune funzionalità mirate a rendere l'esperienza d'uso più completa e allo stesso tempo “pulita”.
Con un gesto di swipe eseguito sullo schermo da sinistra a destra è ora possibile mettere l'applicazione in modalità “solo ascolto”, disattivando la videocamera e lasciando attivo il canale audio: utile se si vogliono ridurre al minimo le distrazioni o se in un dato momento la connettività è scarsa. Con il gesto del pinch to zoom, invece, è possibile ingrandire la visualizzazione delle presentazioni o dei video che vengono condivisi durante le chiamate, evitando così di essere penalizzati dalle piccole dimensioni dello pannello di uno smartphone.
Terza novità, la barra di navigazione posta alla base dello schermo del telefono o tablet include ora delle scorciatoie che conducono alla directory personale, alla lista delle chiamate recenti o di quelle perse, alle conversazioni archiviate per la lettura offline, e altro ancora. L'app di Lifesize, infine, segnala tramite notifiche se qualcuno ha provato a mettersi in contatto con l'utente e permette a quest'ultimo di contattare a sua volta altre persone in modo più semplice.
Poco più di un mese fa Lifesize ha presentato un'altra novità chiamata Share: un dispositivo che libera le sale riunioni dall'eccesso di cavi, cavetti e dongle. Si tratta, infatti, di un oggetto wireless a cui possono essere collegati Pc, tablet e smartphone che debbano trasmettere video, documenti o presentazioni su un monitor. Invece di ricorrere a cavi o dispositivi dongle, la trasmissione avviene in streaming: è sufficiente aprire il borwser, cliccare su un Url e selezionare la “stanza” della riunione. Share è anche un punto di accesso wireless per la condivisione di file tra i dispositivi dei partecipanti al meeting. Il dispositivo viene venduto direttamente da Lifesize e dai suoi partner di canali, al costo di circa 500 euro.
UCC
- Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
- Strumenti per lo smart working, Avaya Cloud Office arriva in Italia
- Nella solitudine dello smart working c’è bisogno di connessioni
- Che cosa serve allo smart working italiano per non fallire?
- Sei mesi di chat e videoconferenze gratuite con Wildix
NEWS
- Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
- Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
- La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
- Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
- Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia