• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LinkedIn Hiring Rate: le assunzioni in Italia tornano a crescere

Segnano un incremento dell’8 per cento, anche se difficilmente potranno compensare l'aumento del tasso di disoccupazione. C'è una importante domanda di software engineer, software developer e addetti alle vendite. Digital marketing, data analysis e programming sono tra le competenze richieste che stanno crescendo di più.

Pubblicato il 04 novembre 2020 da Redazione

Le assunzioni in Italia sono tornate a crescere, con l’indice del tasso LinkedIn (LinkedIn Hiring Rate) che ha toccato il punto massimo (+8%) rispetto all’anno scorso (dati aggiornati al 17 ottobre). Tuttavia, stando al noto network professionale, è improbabile che la situazione possa migliorare a un ritmo tale da compensare la disoccupazione in aumento. I dati suggeriscono che, con il Paese alle prese con il contenimento del Covid-19, le assunzioni potrebbero aver raggiunto il tetto massimo.

In un contesto nel quale i paesi di tutto il mondo stanno affrontando un secondo picco nel numero di contagi da coronavirus, i dati di LinkedIn mostrano anche come i tentativi di evitare un nuovo lockdown, per preservare l'economia, non stiano migliorando il quadro delle assunzioni nel lungo periodo nelle singole nazioni. Esistono però delle vere e proprie nicchie nelle quali i tassi di assunzione continuano a crescere, con oltre 14 milioni di offerte di lavoro aperte su LinkedIn a livello globale. I datori di lavoro italiani stanno attualmente assumendo soprattutto software engineer, software developer e addetti alla vendita.

Il social network professionale ha identificato i dieci ruoli professionali che hanno registrato un incremento costante negli ultimi anni, e per i quali prevede che in futuro la domanda da parte dei datori di lavoro continuerà a crescere, tra i quali digital marketer, graphic designer e data analyst. Le competenze digitali, in particolare, sono molto richieste, e LinkedIn prevede che il settore tecnologico, nei prossimi cinque anni, genererà 150 milioni di posti di lavoro a livello globale.

Tag: lavoro, linkedin, assunzioni, ricerche di mercato

LAVORO

  • Minsait ricerca 300 profili Stem in Italia e 12mila nel mondo
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • Professionisti IT, i nuovi stimoli contano più dello stipendio
  • L’intelligenza dei dati fa crescere il business e crea lavoro

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968