Linux salta ufficialmente sulla nuvola di Cloud Foundry
Ubuntu è diventato il sistema operativo di riferimento della piattaforma di sviluppo applicativo in seguito a un accordo tra Canonical e Pivotal. Le due aziende creeranno anche un set di certificazioni di sicurezza per l’utilizzo corretto dell’ecosistema.
Pubblicato il 07 luglio 2016 da Redazione

La nuvola è nel segno dell’open source. Pivotal e Canonical hanno annunciato che Ubuntu Linux è diventato ufficialmente il sistema operativo di riferimento della piattaforma di sviluppo Cloud Foundry. In questo modo i clienti potranno sfruttare sistemi di aggiornamento e di distribuzione delle patch semplici e immediati, tenendo al sicuro tutto l’ambiente in cloud. Canonical fornirà quindi a Pivotal le immagini certificate della distribuzione Linux più diffusa al mondo, dando la possibilità di accedere al livello di supporto numero tre. Inoltre, le due aziende stanno lavorando per create e formalizzare un insieme di certificazioni di sicurezza per l’utilizzo di Ubuntu sulla piattaforma di sviluppo cloud native. Questo aspetto della partnership verrà dettagliato più avanti nel corso dell’anno.
Pivotal e Canonical collaboravano però già da tempo, almeno da quando il progetto di Cloud Foundry uscì dall’ala protettrice di Vmware (dove era nato) in seguito allo spin out della stessa Pivotal dall’azienda focalizzata sulla virtualizzazione. “Una stretta cooperazione tra le società ha portato vantaggi a entrambe le comunità, ai partner e ai clienti”, ha sottolineato Canonical in una nota. E ora l’obiettivo è intensificare ancora di più questo partenariato.
Nata per ottimizzare lo sviluppo, la distribuzione e il funzionamento delle applicazioni native sulla nuvola, Cloud Foundry dà agli developer strumenti per implementare, gestire e scalare gli applicativi all’interno di ambienti pubblici e privati, di linguaggi di sviluppo, di framework e servizi. Completamente aperta, la piattaforma supporta infatti, per esempio Spring for Java, Ruby on Rails, Sinatra for Ruby, Node.js e i recenti framework Python (Django e Flask).
MERCATI
- Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
- Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
- Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
- Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
- Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
NEWS
- La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
- Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
- Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
- Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
- Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio