• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi

La storica azienda di soluzioni Ucc ha optato per un rebranding legato al marchio dei suoi prodotti più noti. Semplificato anche il portafoglio d’offerta, costruito intorno ai prodotti GoToConnect e la nuova GoToResolve.

Pubblicato il 15 febbraio 2022 da Redazione

LogMeIn cambia nome e si allinea al marchio dei prodotti che ne hanno sancito il successo, soprattutto quando l’unified communication & collaboration (Ucc) non era un settore così florido com’è diventato negli ultimi anni, soprattutto a causa dei lockdown e degli effetti della pandemia.

GoTo è il nuovo nome scelto, nell’intento di riflettere un cambiamento che si concretizza nella razionalizzazione del portafoglio d'offerta e in un diverso posizionamento sul mercato. L’obiettivo dell'azienda, infatti, è di semplificare l'utilizzo della tecnologia soprattutto per le piccole e medie aziende, proponendo loro una piattaforma unificata che combini la gestione del supporto tecnologico, la collaborazione e i servizi di unified communication.

GoTo deriva dalle soluzioni di comunicazione e collaborazione originariamente ereditate da Citrix nel 2016. prima di questa razionalizzazione, il catalogo dell'azienda comprendeva una decina prodotti virgola in alcuni casi anche ridondanti. Ora, invece, l'offerta si concentra su due elementi portanti. Quello più noto e GoTo Connect, che evolve per proporre l'unified communication fruibile come servizio (UcaaS).

Del tutto nuova, invece, è la proposta GoTo Resolve, presentata come una soluzione all-in-one per semplificare la gestione e il supporto It delle piccole e medie imprese. Vi si trovano riunite funzionalità d'accesso e di assistenza remota, alle quali si uniscono strumenti di ticketing conversazionale e un'architettura di sicurezza zero trust, che protegge i terminali contro le cyber minacce e le vulnerabilità.

GoToConnect, a propria volta, intende offrire una nuova esperienza UcaaS, integrando telefonia cloud, meeting, chat, formazione i servizi di contact center (CCaaS). il prodotto si può interfacciare con Facebook, per facilitare gli scambi con i clienti, ma anche con i siti Web attraverso widget WebChat.

Le due soluzioni possono essere implementate e amministrate su una singola piattaforma, con l'intento di semplificare le operazioni per il personale It e offrire un'esperienza convergente agli utenti finali.

Per sostenere meglio il cambiamento strategico, GoTo ha messo a punto anche una nuova politica di canale, attraverso il programma GoTo Partner Network, che include una rete fatta di Msp, reseller e distributori. Questi ultimi disporranno di strumenti complementari, soprattutto marketing, per acquisire clienti e aumentare il volume d'affari. Il programma prevede vantaggi legati alle performance, allo scopo di creare opportunità di revenue supplementari, attraverso servizi di assistenza e gestione dei prodotti alle Pmi: “In Italia, dove Il tessuto imprenditoriale è costituito per lo più da piccole e medie aziende, vogliamo lavoriamo al loro fianco nell’affrontare le sfide legate alla trasformazione degli ambienti di lavoro, che necessitano di soluzioni moderne e semplici da implementare per le comunicazioni e la collaboration fra i team di lavoro”, ha commentato Claudia Brunetti, Senior Regional Manager Italy & Cee di GoTo.

 

Tag: ucc, unified communication, collaboration, zero trust

UCC

  • Logitech: lavoro ibrido sì, ma con gli strumenti adatti
  • Offerta ampia e flessibile. HP Inc risponde alle esigenze del Pnrr
  • Nfon: in 4 anni arricchiti offerta e canale. Integrando UCC e CRM
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968