• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Mai cosi male le vendite di Windows Phone

Le vendite di smartphone targati Microsoft avrebbero toccato, nel secondo trimestre 2011, il picco più basso di sempre, scendendo a una quota di mercato sotto l'1,5%. La casa di Redmond ha però appena siglato, con Quanta, un nuovo accordo di licensing relativo ai prodotti Android.

Pubblicato il 14 ottobre 2011 da Elena Re Garbagnati

I risultati di Microsoft nel settore della telefonia continuano ad essere pessimi, ma l'azienda di Redmond non ha troppo di che preoccuparsi, dato che grazie al nuovo accordo con Quanta Computer incasserà fior di quattrini dalle vendite dei sistemi Android.

I dati relativi all'andamento degli smartphone con sistema operativo Windows sono stati diffusi da una società di analisi statunitense, secondo la quale a un anno dall'annuncio della piattaforma Windows Phone le vendite continuano a scendere, anziché salire.



Secondo l'analista Horace Dediu, i partner di Microsoft avrebbero venduto solo 1,4 milioni di smartphone nel secondo trimestre del 2011, pari all'1,3% di tutti gli smartphone venduti nello stesso periodo. Secondo Gartner, il dato non sarebbe molto migliore: 1,7 milioni di pezzi venduti e una share dell'1,6%.

Questo risultato, come si deduce facilmente dal grafico che riportiamo in questa pagina, è il peggiore finora messo a segno dall'azienda di Redmond. Le speranze di Microsoft sono ora nelle mani di Nokia, che si accinge ad annunciare i nuovi telefoni prodotti in collaborazione con Microsoft.

L'unica incognita è che Nokia non è un'azienda nel fiore del suo successo, e gli utenti potrebbero non accorrere in massa a comprare i prodotti svedesi. Del resto è da tenere in conto il possente budget marketing stanziato congiuntamente dalle due aziende alleate per il rilancio dei reciproci prodotti, unito all'esordio a inizio 2012 di Windows 8. 

I dati relativi all'andamento delle vendite dei sistemi operativi per smartphone secondo

Il nuovo sistema operativo, secondo gli analisti, ha le carte in regola per cambiare l'assetto del settore smartphone e per affermarsi in poco tempo e senza troppi problemi come il terzo sistema operativo mobile più diffuso al mondo.

Nell'attesa Microsoft non avrà certo problemi di liquidità, dato che ha appena siglato un vantaggioso accordo con Quanta Computer, che farà incassare fior di quattrini dalla vendita di dispositivi Android e Chrome OS, siano essi tablet o smartphone. Quanta, che produce e progetta portatili e altri prodotti per conto terzi, non sarà perseguibile legalmente da Microsoft per i brevetti Android che sfrutta, in cambio del versamento di royalty per i diritti d'uso. Al momento non sono stati resi noti i termini finanziari dell'accordo.

Tra i clienti Quanta ci sono Dell, HP, Apple, RIM e Amazon, per la quale ha sviluppato il Kindle Fire. Non è chiaro se l'accordo tra Microsoft e Quanta copra anche quest'ultimo prodotto, quindi non ci sarebbe da stupirsi se dovesse essere annunciato un patto tra la casa di Redmond e l'azienda di Jeff Bezos. Amazon e Microsoft si erano già accordate nel 2010 in relazione all'e-reader Kindle.


MERCATI

  • Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
  • Il bilancio di VMware trainato dalla crescita delle entrate ricorsive
  • Cisco riesce infine ad assicurarsi Acacia Communications
  • L'esplosione nelle vendite di Pc gonfia le cifre di Dell
  • Ipi Partners rileva lo specialista di colocation Supernap
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968