• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende

L’annuale sondaggio di Bmc svela che la tecnologia mainframe è ancora fondamentale per la stragrande maggioranza delle aziende. L’uso combinato con il DevOps favorisce l’innovazione.

Pubblicato il 13 ottobre 2021 da Redazione

Il mainframe può essere sinonimo di innovazione: sembrerebbe un paradosso, considerando che l’utilizzo di questa tecnologia come elemento “core” delle infrastrutture aziendali non rappresenta un approccio nuovo. Ma il mainframe può essere un ottimo alleato per il DevOps, che è invece un approccio più recente e comunemente associato all’idea di un’innovazione veloce. Il 16esimo sondaggio annuale di Bmc (azienda che nel 2020 ha acquisito Compuware) svela che per la stragrande maggioranza delle aziende il mainframe è ancora importante e lo sarà in futuro. Sui 1.300 dirigenti e professionisti IT intervistati, il 92% lo considera come “una piattaforma fondamentale per la crescita a lungo termine e per gestire nuovi carichi di lavoro”.

Il 66% delle aziende coinvolte nel sondaggio, inoltre, non soltanto sostiene la tecnologia mainframe ma investe in nuove tecnologie, come quelle di intelligenza artificiale, machine learning, AIOps (operations basate su intelligenza artificiale), e inoltre utilizza il metodo DevOps per sviluppare e lanciare nuovi prodotti e servizi. In generale, la tendenza a implementare nuove tecnologie su mainframe è aumentata rispetto a un paio di anni fa: ora il 36% delle aziende cita questo fatto come un proprio elemento di forza, mentre nel 2019 la percentuale si limitava all’11%. 

Tra i “sostenitori” del mainframe, l'80% conta di trarre valore dall’adozione di DevOps per il mainframe in meno di un anno, l’88% si pone l’obiettivo di aggiornare le applicazioni con maggior frequenza. Tra le principali priorità ci sono la sicurezza e la compliance (al primo posto per il 63% delle aziende sostenitrici del mainframe) e il miglioramento della qualità delle applicazioni, obiettivi perseguiti con l’approccio cosiddetto shift left, che introduce test automatizzati e modifiche fin dalle prime fasi del processo di sviluppo.

"Il mainframe è ancora il sistema preferito dalle aziende che necessitano di un elevato throughput delle transazioni con affidabilità garantita e dati coerenti”, ha commentato Stephen Elliot, Group VP, I&O, Cloud Operations, and DevOps di Idc. “Poiché con i nuovi utilizzi per applicazioni Web e mobili i dati mainframe diventano costantemente più complessi, cresce in modo esponenziale la necessità di adottare DevOps per il mainframe e delle soluzioni di monitoraggio basate sull'intelligenza artificiale. Le organizzazioni che sfruttano il mainframe dovrebbero adottare moderne soluzioni DevOps e AIOps che migliorano la visibilità e la gestione dell'intera catena del software e dei servizi per l'utente finale".

"I risultati del sondaggio, che sono stati validati con clienti e analisti, sono clamorosamente chiari: i dirigenti e i professionisti IT sono sicuri che il mainframe sia una parte fondamentale del loro successo digitale", ha aggiunto John McKenny, senior vice president e general manager, Intelligent Z Optimization and Transformation di Bmc. "Le innovazioni che abbiamo rilasciato oggi, come parte della 28esima release trimestrale del nostro team, aiutano i sostenitori del mainframe a continuare a utilizzare la piattaforma per generare valore e consentire ad altri di utilizzare il mainframe come motore dell'innovazione digitale".

Tag: compuware, mainframe, devops, Bmc

COMPUWARE

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Compuware entra a far parte di Bmc ZSolution
  • Gli strumenti DevOps devono “contaminare” il mainframe

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968