• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store

Check Point ha trovato sul marketplace di Android sei applicazioni che si spacciavano da antivirus mentre rubavano credenziali e informazioni bancarie.

Pubblicato il 08 aprile 2022 da Redazione

Attenzione alle app che si spacciano per antivirus: potrebbe, invece, nascondere al loro interno dei malware. E in particolare dei malware bancari, come nelle sei applicazioni malevole individuate da Check Point niente meno che sul Google Play Store. Nonostante il marketplace ufficiale di Android dia maggiori garanzie di sicurezza rispetto alle piattaforme non controllate, anche qui notoriamente si nascondo mele marce, cioè applicazioni che riescono a sfuggire ai controlli automatizzati perché gli sviluppatori usano la quantità minima di codice software dannoso.

Le sei app incriminate, spacciate per antivirus, si chiamano Atom Clean-Booster, Super Cleaner, Alpha Antivirus Cleaner, Powerful Cleaner e due di esse hanno lo stesso nome, Center Security Antivirus. Ma il loro scopo non è certo quello di tenere lontane le minacce dagli smartphone delle persone, anzi: una volta installate, sguinzagliano il malware bancario noto come Sharkbot, un programma che ruba credenziali e informazioni bancarie.

Sharkbot attira le vittime con notifiche push, spingendo gli utenti a compilare dei moduli inserendo, tra le altre cose, le proprie credenziali di online banking o altri dati di pagamento. Una volta inseriti, questi dati vengono inviati verso un server di controllo.

 

 

Avvertita del problema, Google ha rimosso dal Play Store queste sei applicazioni. Ma il danno comunque era stato fatto: Check Point ha rilevato più di mille indirizzi IP unici di dispositivi infetti, e il Paese più colpito è proprio l’Italia, con ben il 62% del totale conteggiato. Il secondo bersaglio è il Regno Unito, con una quota del 36%, e solo il restante 2% è disperso su altre destinazioni. Ma in ogni caso i download sono stati molti di più, perché le statistiche di Google Play Store indicano che queste sono state scaricate più di diecimila volte. 

“Questo  malware ruba credenziali e informazioni bancarie ed è chiaramente molto pericoloso”, ha commentato Alexander Chailytko, cyber security, research & innovation manager di Check Point. “Guardando le installazioni, possiamo supporre che gli autori abbiano fatto centro con il proprio metodo di diffusione del malware. Gli autori hanno scelto strategicamente di posizionare le applicazioni su Google Play, luogo che ha la fiducia degli utenti. Inoltre è significativo che questi autori mandino alle vittime messaggi push contenenti malware, fatto che porta a un’adozione diffusa”.

 
Tag: android, malware, app, check point, google play store, cybersicurezza

ANDROID

  • Google, multa da 4,1 miliardi di euro confermata per Android
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968