• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Medie aziende europee affette dalla “sindrome del figlio di mezzo”

Un’indagine di Coleman Parkes Research, sponsorizzata da Ricoh Europe, svela che in venti Paesi dell’Ue il 70% delle imprese da 50-500 dipendenti si sente penalizzato dalla complessità delle normative (e conseguenti costi), dal mancato accesso ai finanziamenti e dalla difficoltà a investire in innovazione.

Pubblicato il 30 settembre 2016 da Redazione

Le aziende di dimensioni medie sono un importante motore dell’economia europea. Eppure sembrano soffrire di una sorta di “sindrome del figlio di mezzo”, cioè di una serie di circostanze che le svantaggiano sia rispetto alle grandi imprese sia alle più agili startup. A queste realtà spesso manca il supporto necessario per sostenere investimenti, strategie di crescita e innovazione. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Ricoh Europe a Coleman Parkes Research, che ha interpellato 1.650 medie aziende (comprese fra i cinquanta e i cinquecento dipendenti e con un fatturato fra 2,5 e 100 milioni di sterline) di 20 Paesi europei. Un dato, quasi plebiscitario, colpisce: il 93% degli intervistati si sente penalizzato da barriere che impediscono all’impresa di raggiungere il suo pieno potenziale.

Quali barriere? Innanzitutto, i requisiti normativi troppo complessi e che comportano ingenti investimenti: li cita il 31% degli interpellati, ma la percentuale sale al 38% nel campione italiano. Seguono, fra i problemi, la difficoltà di attrarre nuovi talenti (citata dal 27% delle aziende e dal 24% di quelle nostrane) e la difficoltà nell’ottenere finanziamenti per nuove tecnologie (27% in Europa e 31% in Italia).

Eppure gli investimenti in tecnologie e innovazione sono cruciali per continuare a competere. Restringendo lo sguardo alle sole aziende tricolori, si osserva come il 42% consideri una priorità di business di medio termine (due anni) lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, mentre il 38% cita l’innovazione dei processi e l’uso della tecnologia come leve competitive e il 35% desidera poter investire nell’Ict per realizzare una vera trasformazione del business.

Se questi sono i desideri e le intenzioni, la realtà appare ben diversa. Sul totale degli intervistati dei venti Paesi, infatti, un buon 30% non ha nemmeno cominciato a sfruttare le tecnologie digitali con l’intento di far crescere l’azienda. E sale al 70% la percentuale di chi si sente vittima della “sindrome del figlio di mezzo”.  Le conseguenze economiche di tutto ciò sono preoccupanti: secondo l’analisi di Coleman Parkes Research, il giro d’affari potenziale e non concretizzato dalle imprese europee di dimensioni intermedie ammonta a 433 miliardi di euro all’anno, che si traducono in 5,7 milioni di euro ad azienda.

 

 

Come reagire? La prima considerazione di Ricoh e Coleman Parkes è l’opportunità di un alleggerimento delle stringhe normative che attualmente imbrigliano l’azione di molte realtà, quando di contro le startup risultano molto più libere di agire, meno vincolate da scadenze e obblighi di compliance. Anche le aziende stesse possono prendere in mano la situazione, cercando di dare priorità all’innovazione tecnologica e a tutto ciò che può aiutarle a generare efficienze e a velocizzare i processi. Le applicazioni mobile in dotazione ai dipendenti e il cloud, per esempio.

 

Tag: pmi, innovazione, europa, indagine, ricerca, aziende, Ricoh, digital transformation, Coleman Parkes

PMI

  • Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
  • Startup e Pmi innovative in crescita, il 29% è in Lombardia
  • Inflazione, guerra, crisi delle supply chain: il Pnrr aiuterà le imprese?
  • Arrow veicola in Europa l’offerta Symantec per le Pmi
  • Tagli alla spesa IT per un’azienda su quattro a causa del covid

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968