• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Meeting online causa di stress, Outlook ci aiuta a fare una pausa

Una ricerca di Microsoft svela che le pause tra i meeting online riducono lo stress e aumentano la concentrazione.

Pubblicato il 22 aprile 2021 da Redazione

Fare una pausa tra una riunione di lavoro e l’altra è salutare, anche se la riunione (come accade sempre più spesso di questi tempi) è solamente virtuale. I meeting in videoconferenza sulle piattaforme di Ucc possono essere stancanti non meno di quelli in presenza, anzi, come evidenziato da uno studio di Microsoft. I ricercatori dello Human Factors Lab dell’azienda di Redmond (il cui lavoro è quello di analizzare le interazioni fra persone e tecnologie) hanno condotto un esperimento in cui 14 volontari hanno partecipato ad alcuni video meeting mentre indossavano una cuffia per encefalogramma. 

 

Nel primo giorno di esperimento, i partecipanti hanno seguito quattro riunioni in video (incentrate su differenti richieste di lavoro) della durata di mezz’ora, una in coda all'altra senza pause. Il secondo giorno, invece, i meeting sono stati inframmezzati da pause di dieci minuti in cui è stato chiesto ai volontari di rilassarsi con la meditazione, attività uguale per tutti così da eliminare variabili non controllabili dall’esperimento.

 

Il responso dei sensori per l’Ecg, che hanno rilevato l’attività cerebrale dei partecipanti, è stato chiaro: le pause tra una riunione e l’altra hanno un impatto positivo, sia sul benessere delle persone sia sulla produttività. Come mostra l’immagine qui sotto, le pause (dedicate, in questo caso, alla meditazione) permettono di ridurre il livello di stress, che invece nel primo giorno di esperimento tendeva a crescere soprattutto nella seconda e terza sessione di videoconferenza. Così ha dimostrato la misurazione delle onde beta, che nelle neuroscienze vengono correlate allo stress.  Due ore filate di lavoro senza pause, come nel primo giorno di test, fanno crescere le onde beta senza consentire al cervello di resettare i livelli di stress, e inoltre il passaggio da un meeting all’altro (cioè da una attività lavorativa all’altra) li eleva ulteriormente. Per questo motivo nelle due sessioni centrali la situazione peggiora.

 

(Fonte: Microsoft)

 

Ma non è tutto: le pause favoriscono la concentrazione e quindi la produttività. Nel secondo giorno di test, infatti, gli Ecg hanno rilevato nei partecipanti valori ben superiori di asimmetria alfa frontale (un indicatore che corrisponde, sostanzialmente, alla differenza fra l’onda alfa destra e quella sinistra del lobo frontale del cervello), associata fra le altre cose a una maggiore capacità di concentrazione, a uno stato di calma e rilassatezza, ma vigile. Di nuovo, il grafico sottostante evidenzia la macroscopica differenza tra i risultati della prima e della seconda giornata.

 

 

Sulla base di questa ricerca Microsoft ha quindi rilasciato un nuovo aggiornamento all’interno della propria piattaforma per il telelavoro, Teams, integrata con la posta elettronica: è ora possibile impostare una regola di Outlook che prevede la programmazione automatica di brevi pause tra due meeting. Possono farlo gli amministratori IT, applicando tale regola a tutti i dipendenti dell’azienda, o possono farlo i singoli utenti in autonomia (qui le istruzioni). In entrambi i casi, è possibile personalizzare la durata delle pause, cinque, dieci o quindici minuti, a seconda delle preferenze oppure della durata della videoconferenza successiva.

 

Altre novità riguardano l’applicazione Viva Insights, parte della nuova piattaforma di employee experience recentemente presentata da Microsoft. Viva Insights, accessibile all’interno di Teams, permetterà di fare alcune esperienze di “benessere”, con uno strumento per la meditazione, con un altro che invia messaggi di ringraziamento ai colleghi e con una funzione di “virtual commute”, che aiuta a separare l’orario di lavoro dal tempo libero nelle lunghe giornate di smart working.

 

 
Tag: microsoft, outlook, ucc, videoconferenza, smart working, produttività, neuroscienze, teams

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968