• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram

Sulle due piattaforme di social network non sarà più possibile pubblicare e vendere token non fungibili . Oggi non sono la priorità di Meta.

Pubblicato il 14 marzo 2023 da Redazione

A Menlo Park le ambizioni di metaverso non scompaiono, ma rallentano. Meta ha annunciato la temporanea interruzione del supporto agli Nft (Non-fungible token) su Facebook e Instagram, a meno di un anno di distanza dal loro lancio. In sostanza, i content creator e le aziende non portanno più pubblicare e vendere Nft. I token non fungibili erano stati introdotti sulle due piattaforme social gradualmente a partire dallo scorso maggio per consentire ad aziende, artisti e creatori di contenuti di certificare tramite Blockchain l’autenticità delle proprie opere digitali, oltre che di trovare nuove forme di guadagno.

 

Fin dal loro esordio, gli Nft hanno attratto soprattutto i collezionisti di arte (a partire dal boom di Bored Apes) o gli appassionati di un particolare marchio o artista, per quanto rappresentino anche una forma di investimento non tradizionale. Sono, inoltre, uno dei pilastri del metaverso sia  in quanto strumento di certificazione di autenticità sia in quanto bene di scambio.

 

Per Meta, evidentemente, in tempi di crescita rallentata e necessità di ottimizzazione dei costi (con inclusi licenziamenti per undicimila dipendenti), proporre questa tecnologia non è vantaggioso o forse rappresenta una spesa da tagliare. “All’interno dell’azienda stiamo valutando attentamente le priorità su cui focalizzarci”, ha scritto su Twitter Stephane Kasriel, commerce and fintech lead di Meta. “Stiamo gradualmente cessando le collezioni digitali (Nft) per poterci focalizzare su altre modalità di supporto ai creatori, agli utenti e alle aziende”.

 

 

In risposta ai numerosi commenti, Kasriel ha sottolineato che l’esperienza è servita a Meta per imparare molto e per poter applicare questi insegnamenti ad altri prodotti, sia quelli attuali sia quelli futuri del metaverso. Inoltre il manager ha promesso che offrire diverse modalità di guadagno ai creatori di contenuti e alle aziende “resta una priorità”, e che Meta ora si concentrerà su “aree in cui possiamo avere impatto su larga scala, come la messaggistica e le opportunità di monetizzazione dei Reel”. Le tempistiche e modalità dell’interruzione del supporto agli Nft non sono state comunicate.

 

Tag: facebook, social network, instagram, Meta, metaverso, Nft, Web3

FACEBOOK

  • Con i “personaggi” chatbot Meta aiuterà i suoi social network?
  • Buon momento per Meta: riparte l’advertising e si pensa all’AI
  • Meta, l’indagine sulla tassazione dei dati avrà un impatto esteso
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • Zuckerberg, l’AI sarà accessibile a miliardi di persone

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968