• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram

Sulle due piattaforme di social network non sarà più possibile pubblicare e vendere token non fungibili . Oggi non sono la priorità di Meta.

Pubblicato il 14 marzo 2023 da Redazione

A Menlo Park le ambizioni di metaverso non scompaiono, ma rallentano. Meta ha annunciato la temporanea interruzione del supporto agli Nft (Non-fungible token) su Facebook e Instagram, a meno di un anno di distanza dal loro lancio. In sostanza, i content creator e le aziende non portanno più pubblicare e vendere Nft. I token non fungibili erano stati introdotti sulle due piattaforme social gradualmente a partire dallo scorso maggio per consentire ad aziende, artisti e creatori di contenuti di certificare tramite Blockchain l’autenticità delle proprie opere digitali, oltre che di trovare nuove forme di guadagno.

 

Fin dal loro esordio, gli Nft hanno attratto soprattutto i collezionisti di arte (a partire dal boom di Bored Apes) o gli appassionati di un particolare marchio o artista, per quanto rappresentino anche una forma di investimento non tradizionale. Sono, inoltre, uno dei pilastri del metaverso sia  in quanto strumento di certificazione di autenticità sia in quanto bene di scambio.

 

Per Meta, evidentemente, in tempi di crescita rallentata e necessità di ottimizzazione dei costi (con inclusi licenziamenti per undicimila dipendenti), proporre questa tecnologia non è vantaggioso o forse rappresenta una spesa da tagliare. “All’interno dell’azienda stiamo valutando attentamente le priorità su cui focalizzarci”, ha scritto su Twitter Stephane Kasriel, commerce and fintech lead di Meta. “Stiamo gradualmente cessando le collezioni digitali (Nft) per poterci focalizzare su altre modalità di supporto ai creatori, agli utenti e alle aziende”.

 

 

In risposta ai numerosi commenti, Kasriel ha sottolineato che l’esperienza è servita a Meta per imparare molto e per poter applicare questi insegnamenti ad altri prodotti, sia quelli attuali sia quelli futuri del metaverso. Inoltre il manager ha promesso che offrire diverse modalità di guadagno ai creatori di contenuti e alle aziende “resta una priorità”, e che Meta ora si concentrerà su “aree in cui possiamo avere impatto su larga scala, come la messaggistica e le opportunità di monetizzazione dei Reel”. Le tempistiche e modalità dell’interruzione del supporto agli Nft non sono state comunicate.

 

Tag: facebook, social network, instagram, Meta, metaverso, Nft, Web3

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968