• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati

La memoria flash Nand 3D è frutto di un particolare processo produttivo e garantisce incrementi di performance e durata a vecchi e nuovi server.

Pubblicato il 29 giugno 2022 da Redazione

Per le memorie Ssd Nand in formato Sata c’è un nuovo passo in avanti: lo segna Micron Technology con il suo Ssd SATA Nand 3D. Il modello Micron 5400 è il primo al mondo a vantare la presenza di 176 strati, ottenuti riducendo i problemi di accoppiamento capacitivo cella-a-cella e mitigando la resistenza con control gate metallico (qui i dettagli tecnici del processo costruittivo). Il risultato è un Ssd destinato ai data center, ai server nuovi e a quelli esistenti che necessitano di essere aggiornati per sostenere carichi di lavoro più impegnativi.

A detta di Micron, questa opzione si presta a una varietà di casi di utilizzo, garantendo velocità e prestazioni significativamente migliore di quelle degli hard disk tradizionali, ma proponendo anche una “architettura SATA consolidata e stabile, collaudata da tutti i principali produttori di server”.  A oggi l’azienda ha già distribuito quasi 20 milioni di unità progettate su architettura SATA, il cui impiego nei data center è ancora ampiamente diffuso. “La domanda di Ssd dei clienti SATA enterprise dovrebbe rimanere forte almeno fino al 2026, quando prevedo che supererà ancora i 26 EB", ha commentato Greg Wong, analista principale di Forward Insights.

L’architettura SATA usata in questo prodotto è di undicesima generazione e a detta di Micron permette all’Ssd 5400 di garantire “un'affidabilità maggiore del 50% rispetto ai prodotti concorrenti”, oltre a una durata ben superiore (50%) della scheda tecnica. Si punta dunque sulle prestazioni ma anche sulla longevità dei server.

“Micron si trova in una posizione unica per guidare il mercato SATA con Nand a 176 strati”,  ha dichiarato Alvaro Toledo, vicepresidente e direttore generale della divisione data center storage. “Questa Nand all'avanguardia consente la disponibilità a lungo termine degli Ssd SATA, espandendo un'architettura fidata, che accelera e semplifica le qualifiche dei clienti”. 
Micron ha annunciato l’inizio delle spedizioni dell’Ssd 5400 a clienti e partner, tra cui anche una società protagonista del mercato dei server come Lenovo.

 

 

Tag: micron, ssd, data center, memoria

MICRON

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • La memoria flash Nand 3D di Micron è la prima a 176 strati
  • Ottimismo di Micron sui chip, serviranno più Pc per lavorare da casa
  • Storage, le microSd sfondano il tetto del terabyte
  • Tre taglie e prezzi contenuti per il nuovo Ssd di Crucial

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968